L’analisi del pluralismo religioso nel mondo dello sport, attraverso il richiamo alle differenti fattispecie in cui lo stesso si manifesta, consente di enucleare due ordini di considerazioni generali. In primo luogo, è possibile asserire che lo sport viene vissuto, oltre che come mezzo educativo e di formazione dell’individuo, anche quale strumento attraverso cui testimoniare il credo religioso di appartenenza. Se improntato ai principi di lealtà, di non discriminazione e di non violenza, lo sport concorre alla piena affermazione e crescita dell’identità personale. In secondo luogo, tuttavia, si può constatare come l’«aconfessionalità» del sistema sportivo implichi spesso la mancata predisposizione di clausole contrattuali, statutarie o regolamentari che tengano adeguatamente conto dell’osservanza dei precetti propri della fede religiosa professata, ivi compreso il rispetto di norme alimentari religiose o l’ostentazione dei simboli religiosi. Con riferimento a tale ultimo profilo, è emerso come tale circostanza non può non riflettersi inevitabilmente anche sull’effettiva possibilità dell’atleta fedele di prendere parte alle competizioni relative alla disciplina agonistica praticata. Oltre che al rispetto delle prescrizioni dettate dalla Federazione alla quale risulta legato da un vincolo contrattuale, l’atleta fedele è infatti tenuto, in ragione del suo credo, all’osservanza dei precetti religiosi. Ma, l’assenza di specifiche disposizioni, oltre a non predisporre le condizioni tali da garantire un’effettiva laicità sportiva, si traduce in episodi di discriminazione in cui l’effettivo esercizio del diritto allo sport, in condizioni di assoluta eguaglianza, finisce per trovare una causa ostativa proprio nell’identità religiosa dell’atleta.

La tutela delle identità religiose nel sistema sportivo. Problematiche giuridiche / Gagliardi, Caterina. - (2023), pp. 1-274.

La tutela delle identità religiose nel sistema sportivo. Problematiche giuridiche

Caterina Gagliardi
2023

Abstract

L’analisi del pluralismo religioso nel mondo dello sport, attraverso il richiamo alle differenti fattispecie in cui lo stesso si manifesta, consente di enucleare due ordini di considerazioni generali. In primo luogo, è possibile asserire che lo sport viene vissuto, oltre che come mezzo educativo e di formazione dell’individuo, anche quale strumento attraverso cui testimoniare il credo religioso di appartenenza. Se improntato ai principi di lealtà, di non discriminazione e di non violenza, lo sport concorre alla piena affermazione e crescita dell’identità personale. In secondo luogo, tuttavia, si può constatare come l’«aconfessionalità» del sistema sportivo implichi spesso la mancata predisposizione di clausole contrattuali, statutarie o regolamentari che tengano adeguatamente conto dell’osservanza dei precetti propri della fede religiosa professata, ivi compreso il rispetto di norme alimentari religiose o l’ostentazione dei simboli religiosi. Con riferimento a tale ultimo profilo, è emerso come tale circostanza non può non riflettersi inevitabilmente anche sull’effettiva possibilità dell’atleta fedele di prendere parte alle competizioni relative alla disciplina agonistica praticata. Oltre che al rispetto delle prescrizioni dettate dalla Federazione alla quale risulta legato da un vincolo contrattuale, l’atleta fedele è infatti tenuto, in ragione del suo credo, all’osservanza dei precetti religiosi. Ma, l’assenza di specifiche disposizioni, oltre a non predisporre le condizioni tali da garantire un’effettiva laicità sportiva, si traduce in episodi di discriminazione in cui l’effettivo esercizio del diritto allo sport, in condizioni di assoluta eguaglianza, finisce per trovare una causa ostativa proprio nell’identità religiosa dell’atleta.
2023
978-88-6822-981-8
La tutela delle identità religiose nel sistema sportivo. Problematiche giuridiche / Gagliardi, Caterina. - (2023), pp. 1-274.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Monografia Caterina Gagliardi 03.02.2023_compressed.pdf

solo utenti autorizzati

Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: Copyright dell'editore
Dimensione 1.12 MB
Formato Adobe PDF
1.12 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11588/868715
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact