L’involucro degli edifici è un’espressione introdotta recentemente, che non compare nella tradizionale nomenclatura della tettonica architettonica, e che vuole indicare l’evoluzione della tradizionale facciata verso un sistema tecnologico di mediazione tra la dimensione artificiale della costruzione umana e quella dell’esterno naturale. L’involucro architettonico rappresenta un’opportunità crescente offerta alla sperimentazione progettuale nell’integrazione di soluzioni naturali con quelle industriali, sia nella dimensione percettiva che sotto l’aspetto funzionale e prestazionale degli edifici, al fine di migliorarne l’assorbimento della luce naturale, o il bilancio energetico e climatico.
Titolo: | The Skin as a Mediation Between Natural and Artificial / L’involucro come mediazione tra naturale e artificiale | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2021 | |
Rivista: | ||
Abstract: | L’involucro degli edifici è un’espressione introdotta recentemente, che non compare nella tradizi...onale nomenclatura della tettonica architettonica, e che vuole indicare l’evoluzione della tradizionale facciata verso un sistema tecnologico di mediazione tra la dimensione artificiale della costruzione umana e quella dell’esterno naturale. L’involucro architettonico rappresenta un’opportunità crescente offerta alla sperimentazione progettuale nell’integrazione di soluzioni naturali con quelle industriali, sia nella dimensione percettiva che sotto l’aspetto funzionale e prestazionale degli edifici, al fine di migliorarne l’assorbimento della luce naturale, o il bilancio energetico e climatico. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11588/868373 | |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |