L’emergenza da Covid-19 ha interessato anche l’ambiente, in quanto l’aumento di rifiuti “infetti” ha reso necessario l’esercizio di poteri straordinari, alla gestione dei rifiuti. L’ordinamento individua nelle ordinanze contingibili e urgenti ex art. 191, d.lgs. n. 152 del 2006, lo strumento privilegiato cui le autorità territoriali possono ricorrere, qualora si verifichino situazioni di eccezionale e urgente necessità di tutela della salute pubblica e dell’ambiente. La norma non contiene alcun riferimento al contenuto dei provvedimenti, attribuendo ampia discrezionalità all’Amministrazione sulla scelta dei mezzi più idonei a fronteggiare l’evento eccezionale. Il potere, in effetti, risulta fortemente ancorato alla soluzione di criticità territorialmente circoscritte, come risulta dalla scelta del legislatore di attribuirne l’esercizio alle autorità territoriali. Tuttavia, la dimensione nazionale dell’emergenza da Covid-19 ha condizionato le modalità di esercizio del potere, subordinandole al rispetto di una serie di indicazioni fornite dalla circolare n. 22276/2020, del Ministero dell’Ambiente. L’indagine si propone di verificare, premesso un quadro teorico-concettuale sui presupposti e sulla natura del potere d’ordinanza ex art. 191 del d.lgs. n. 152 del 2006, le peculiarità da questo assunte nella gestione dell’emergenza epidemiologica da Covid-19, anche attraverso l’esame dei provvedimenti concreti adottati a livello regionale per fronteggiare situazioni specifiche.

Le ordinanze contingibili e urgenti in materia di rifiuti "alla prova" dell'emergenza epidemiologica da Covid-19 / DI CAPUA, Viviana; Forgione, Ilde. - In: AMBIENTEDIRITTO.IT. - ISSN 1974-9562. - 3(2020), pp. 1-20.

Le ordinanze contingibili e urgenti in materia di rifiuti "alla prova" dell'emergenza epidemiologica da Covid-19

Viviana Di Capua;
2020

Abstract

L’emergenza da Covid-19 ha interessato anche l’ambiente, in quanto l’aumento di rifiuti “infetti” ha reso necessario l’esercizio di poteri straordinari, alla gestione dei rifiuti. L’ordinamento individua nelle ordinanze contingibili e urgenti ex art. 191, d.lgs. n. 152 del 2006, lo strumento privilegiato cui le autorità territoriali possono ricorrere, qualora si verifichino situazioni di eccezionale e urgente necessità di tutela della salute pubblica e dell’ambiente. La norma non contiene alcun riferimento al contenuto dei provvedimenti, attribuendo ampia discrezionalità all’Amministrazione sulla scelta dei mezzi più idonei a fronteggiare l’evento eccezionale. Il potere, in effetti, risulta fortemente ancorato alla soluzione di criticità territorialmente circoscritte, come risulta dalla scelta del legislatore di attribuirne l’esercizio alle autorità territoriali. Tuttavia, la dimensione nazionale dell’emergenza da Covid-19 ha condizionato le modalità di esercizio del potere, subordinandole al rispetto di una serie di indicazioni fornite dalla circolare n. 22276/2020, del Ministero dell’Ambiente. L’indagine si propone di verificare, premesso un quadro teorico-concettuale sui presupposti e sulla natura del potere d’ordinanza ex art. 191 del d.lgs. n. 152 del 2006, le peculiarità da questo assunte nella gestione dell’emergenza epidemiologica da Covid-19, anche attraverso l’esame dei provvedimenti concreti adottati a livello regionale per fronteggiare situazioni specifiche.
2020
Le ordinanze contingibili e urgenti in materia di rifiuti "alla prova" dell'emergenza epidemiologica da Covid-19 / DI CAPUA, Viviana; Forgione, Ilde. - In: AMBIENTEDIRITTO.IT. - ISSN 1974-9562. - 3(2020), pp. 1-20.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
V. Di Capua, I. Forgione_Le ordinanze contingibilie urgenti in materia di rifiuti alla prova del Covid-19_AD.pdf

accesso aperto

Descrizione: Articolo principale
Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: Accesso privato/ristretto
Dimensione 345.3 kB
Formato Adobe PDF
345.3 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11588/868127
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact