Inedite forme di offesa alla dignità umana sfidano la vita politica. Tutto ciò incide con forza sul vissuto quotidiano e riapre la discussione filosofica proprio sulla specificità della radice dell’umano. Gli esiti della ricerca scientifica e tecnologica e le trasformazioni politiche ed economiche in atto pongono inquietanti interrogativi. In questa prospettiva la cultura capitalistica tende a omologare potentemente la condizione dei corpi nel mondo globale e rischia di modificare la fisionomia delle generazioni a venire, proprio nella capacità di relazione e nella pensabilità di un’umanità depotenziata. Mettendo a confronto la prospettiva filosofico-politica con quella etica e giuridica, il testo discute possibili ragioni di alcune piaghe di questo depauperamento. Il radicarsi della tratta delle donne nelle democrazie occidentali denuncia il paradosso di un tragico abbassamento di umanità in larghe fasce della popolazione femminile, ridotte a beni fungibili. D’altro canto, procedimenti psico-sociali e culturali insieme a stereotipi di genere e atteggiamenti di violenza simbolica stravolgono la relazione affettiva e ripropongono comportamenti disumanizzanti fin dentro la coppia e le relazioni familiari. La necessità di sviluppare politiche sensibili alle questioni di genere e di adottare misure concrete per arginare la perdita del senso dell’umano e la sua diffusione nelle società democratiche si palesa anche dinanzi alle specifiche necessità delle donne detenute. L’emblematicità del caso siriano mostra come la coincidenza di politico e religioso possa agire da potente detonatore e azionare meccanismi di distruzione della fisionomia dell’umano e farlo in modo trasversale alle culture. Il dialogo e la discussione responsabile si propongono di contribuire a una più diffusa consapevolezza delle condizioni in cui versa l’umanità oggi.

Introduzione ragionata / Cuomo, Elena. - (2021), pp. 7-15.

Introduzione ragionata

elena cuomo
2021

Abstract

Inedite forme di offesa alla dignità umana sfidano la vita politica. Tutto ciò incide con forza sul vissuto quotidiano e riapre la discussione filosofica proprio sulla specificità della radice dell’umano. Gli esiti della ricerca scientifica e tecnologica e le trasformazioni politiche ed economiche in atto pongono inquietanti interrogativi. In questa prospettiva la cultura capitalistica tende a omologare potentemente la condizione dei corpi nel mondo globale e rischia di modificare la fisionomia delle generazioni a venire, proprio nella capacità di relazione e nella pensabilità di un’umanità depotenziata. Mettendo a confronto la prospettiva filosofico-politica con quella etica e giuridica, il testo discute possibili ragioni di alcune piaghe di questo depauperamento. Il radicarsi della tratta delle donne nelle democrazie occidentali denuncia il paradosso di un tragico abbassamento di umanità in larghe fasce della popolazione femminile, ridotte a beni fungibili. D’altro canto, procedimenti psico-sociali e culturali insieme a stereotipi di genere e atteggiamenti di violenza simbolica stravolgono la relazione affettiva e ripropongono comportamenti disumanizzanti fin dentro la coppia e le relazioni familiari. La necessità di sviluppare politiche sensibili alle questioni di genere e di adottare misure concrete per arginare la perdita del senso dell’umano e la sua diffusione nelle società democratiche si palesa anche dinanzi alle specifiche necessità delle donne detenute. L’emblematicità del caso siriano mostra come la coincidenza di politico e religioso possa agire da potente detonatore e azionare meccanismi di distruzione della fisionomia dell’umano e farlo in modo trasversale alle culture. Il dialogo e la discussione responsabile si propongono di contribuire a una più diffusa consapevolezza delle condizioni in cui versa l’umanità oggi.
2021
978-88-382-5096-5
Introduzione ragionata / Cuomo, Elena. - (2021), pp. 7-15.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11588/864897
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact