La monumentale opera di T.R.S. Broughton – The Magistrates of the Roman Republic I-II (New York 1951-1952), III (Atlanta 1986) –, attraverso l’accurata ricostruzione prosopografica inerente ai magistrati della Roma repubblicana (ma anche a sacerdoti e detentori dei comandi militari), tratteggia un disegno del diritto pubblico romano mettendo a frutto un amplissimo ventaglio di fonti dalle quali emergono cursus, rapporti tra poteri, alleanze e fazioni. Il ‘supplemento tematico’ dedicato ai candidati sconfitti tra il 218 e il 44 a.C., apparso nel 1991, è incentrato su vicende meno conosciute ma ugualmente significanti. L’a. si occupa di un caso stranamente non segnalato da Brougthon. Si tratta della singolare vicenda tràdita dallo scoliasta Porfirione (ad Horat. serm. 2.2.50) – e collocata nell’ultimo periodo repubblicano, quando il luxus mensae era utilizzato come strumento di promozione politica –, relativa ad un aspirante alla pretura che avrebbe introdotto l’usanza di cucinare la carne dei neonati di cicogna ottenendo una sonora sconfitta, oggetto poi di versus populares.

La vendetta della cicogna / Santini, Paola. - In: INDEX. QUADERNI CAMERTI DI STUDI ROMANISTICI. - ISSN 0392-2391. - (2020), pp. 69-85.

La vendetta della cicogna

santini
2020

Abstract

La monumentale opera di T.R.S. Broughton – The Magistrates of the Roman Republic I-II (New York 1951-1952), III (Atlanta 1986) –, attraverso l’accurata ricostruzione prosopografica inerente ai magistrati della Roma repubblicana (ma anche a sacerdoti e detentori dei comandi militari), tratteggia un disegno del diritto pubblico romano mettendo a frutto un amplissimo ventaglio di fonti dalle quali emergono cursus, rapporti tra poteri, alleanze e fazioni. Il ‘supplemento tematico’ dedicato ai candidati sconfitti tra il 218 e il 44 a.C., apparso nel 1991, è incentrato su vicende meno conosciute ma ugualmente significanti. L’a. si occupa di un caso stranamente non segnalato da Brougthon. Si tratta della singolare vicenda tràdita dallo scoliasta Porfirione (ad Horat. serm. 2.2.50) – e collocata nell’ultimo periodo repubblicano, quando il luxus mensae era utilizzato come strumento di promozione politica –, relativa ad un aspirante alla pretura che avrebbe introdotto l’usanza di cucinare la carne dei neonati di cicogna ottenendo una sonora sconfitta, oggetto poi di versus populares.
2020
La vendetta della cicogna / Santini, Paola. - In: INDEX. QUADERNI CAMERTI DI STUDI ROMANISTICI. - ISSN 0392-2391. - (2020), pp. 69-85.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Santini. La vendetta della cicogna.pdf

solo utenti autorizzati

Licenza: Copyright dell'editore
Dimensione 118.21 kB
Formato Adobe PDF
118.21 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11588/854400
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact