La Corte costituzionale, con la sentenza n. 191/2020, si è pronunciata sulla legittimità costituzionale della presunzione assoluta di adeguatezza della sola custodia cautelare in carcere, prevista dall’art. 275, comma 3, c.p.p., in ordine al delitto di cui all’art. 270-bis c.p. Nel valutare le questioni sollevate in merito alla norma processuale, il giudice delle leggi ricostruisce la struttura della fattispecie associativa ex art. 270-bis c.p. richiamando alcuni indirizzi della giurisprudenza di legittimità, a cui viene conferito il crisma dell’interpretazione conforme a Costituzione. Risulta, pertanto, d’interesse ripercorrere l’evoluzione giurisprudenziale relativa all’art. 270-bis c.p., per verificare, in concreto, la portata garantistica di tali indirizzi. Essi sono destinati ad influenzare la prassi futura;comepure è destinata ad influire sulle prossime pronunce giurisprudenziali la valorizzazione del profilo attinente all’adesione ideologica, posta a fondamento del dispositivo della sentenza. A tale profilo la Corte riconduce la peculiare pericolosità degli indiziati di partecipazione all’associazione ex art. 270-bis c.p., che renderebbe ragionevole nei loro confronti la citata presunzione assoluta.

Associazione con finalità di terrorismo e custodia cautelare in carcere / Masarone, V.. - In: DIRITTO PENALE E PROCESSO. - ISSN 1591-5611. - 4(2021), pp. 510-523.

Associazione con finalità di terrorismo e custodia cautelare in carcere

V. Masarone
2021

Abstract

La Corte costituzionale, con la sentenza n. 191/2020, si è pronunciata sulla legittimità costituzionale della presunzione assoluta di adeguatezza della sola custodia cautelare in carcere, prevista dall’art. 275, comma 3, c.p.p., in ordine al delitto di cui all’art. 270-bis c.p. Nel valutare le questioni sollevate in merito alla norma processuale, il giudice delle leggi ricostruisce la struttura della fattispecie associativa ex art. 270-bis c.p. richiamando alcuni indirizzi della giurisprudenza di legittimità, a cui viene conferito il crisma dell’interpretazione conforme a Costituzione. Risulta, pertanto, d’interesse ripercorrere l’evoluzione giurisprudenziale relativa all’art. 270-bis c.p., per verificare, in concreto, la portata garantistica di tali indirizzi. Essi sono destinati ad influenzare la prassi futura;comepure è destinata ad influire sulle prossime pronunce giurisprudenziali la valorizzazione del profilo attinente all’adesione ideologica, posta a fondamento del dispositivo della sentenza. A tale profilo la Corte riconduce la peculiare pericolosità degli indiziati di partecipazione all’associazione ex art. 270-bis c.p., che renderebbe ragionevole nei loro confronti la citata presunzione assoluta.
2021
Associazione con finalità di terrorismo e custodia cautelare in carcere / Masarone, V.. - In: DIRITTO PENALE E PROCESSO. - ISSN 1591-5611. - 4(2021), pp. 510-523.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Estratto_Masarone_DPP_4_2021.pdf

solo utenti autorizzati

Descrizione: Estratto
Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: Non specificato
Dimensione 1.9 MB
Formato Adobe PDF
1.9 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11588/850929
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact