Questo lavoro esamina in prospettiva sincronica e diacronica la morfologia del Plurale di alcune classi di nomi del siciliano: (1) i nomi che al sing. hanno la forma flessiva -u e al pl. -a o -i e talora -ira (-ura), e (2) i nomi con varia suffissazione (- àru, -túri, -úni), che presentano con elevata regolarità il pl. in -a. Gli schemi morfologici sono analizzati tenendo conto delle proprietà di Animatezza dei nomi. Due problemi di natura teorica sono posti in via preliminare: la determinazione delle classi flessive e la struttura della categoria di Genere in siciliano. Dopo un riesame critico di alcune spiegazioni avanzate sugli schemi di pluralizzazione, caratterizzati da spiccato polimorfismo e apparente irregolarità, si presentano i risultati di una inchiesta condotta su otto informatori di diversa area, che ha avuto lo scopo di elicitare le forme del plurale di una lista di lessemi che appartengono alle classi flessive considerate. In base ai dati ottenuti emerge che nelle varietà del siciliano moderno esistono processi flessivi piuttosto regolari che differenziano i lessemi a struttura bisillabica da quelli a struttura tri- e tetrasillabica e, all’interno di questo gruppo, i lessemi parossitoni rispetto ai proparossitoni. Una delle tesi centrali qui sviluppate è che alcune proprietà prosodiche giocano un ruolo rilevante nella selezione dei morfi del Plurale. nella sincronia odierna, tali proprietà si possono rappresentare attraverso stampi di morfologia prosodica, cioè coppie di proprietà fonologico-prosodiche e di flessione di numero, che caratterizzano i processi di pluralizzazione. Le risposte ottenute per i lessemi esaminati sono state confrontate con i dati disponibili per medesimi lessemi in siciliano antico: Ciò permette: a) di individuare gruppi di lessemi con diverse caratteristiche in diacronia; b) di desumere che la sensibile diffusione di -a, uno dei morfi flessivi di plurale, sia presumibilmente in siciliano un fenomeno successivo al XIV-XV secolo e che in tale diffusione le caratteristiche prosodiche siano state fondamentali. Il lavoro si conclude con delle considerazioni sulla rappresentazione delle classi flessive del siciliano, di cui si propone un modello tassonomico, e con una discussione sulla categoria di Genere del siciliano, per la quale si avanza la nozione di “neutro latente”. --------- This paper deals with the morphology of the plurals of some Sicilian noun classes in both a synchronic and a diachronic perspective: (1) the nouns with the ending -u in the singular and the endings -a / -i / -ira (-ura) in the plural; (2) the nouns with various suffixes (-àru, -túri, -úni), which almost regularly show the ending -a in the plural. These morphological patterns are considered also taking into account the Animacy features of the nouns. Two theoretical problems are preliminarily posed, i.e. the partition of the inflectional classes and the structure of the category of Gender in Sicilian. After a critical survey of some explanations of the patterns of plurals that are highly polymorphic and apparently irregular, the results of an investigation based on interviews to eight native speakers from various areas are presented. The interviews were structured asking the speakers to supply the forms of the plural of a list of words representing the noun classes mentioned above. The results are the following: 1) in modern varieties of Sicilian there are rather regular inflectional processes that differentiate bysillabic from tri- and tetrasyllabic words; 2) tri- and tetrasyllabic words behave in different ways according to their property of being paroxyton or proparoxyton; 3) some prosodic properties are highly relevant to the selection of the morphs of plural; for the synchronic state of contemporary Sicilian they can be represented by means of morphologic-prosodic templates, i.e. pairs of a) phonologic-prosodic properties, and b) inflectional features of number. These pairs characterise the formation of plurals. The data obtained from the informants have been compared with the data available for Old Sicilian. This comparison brings to light the following results: a) there are groups of words with different developments in diachrony; b) the outstanding spreading of one of the inflectional morphs of plural, i.e. -a, is a phenomenon that presumably took place after the XIV-XV centuries; c) the prosodic features of the words are likely to have been crucial to its spreading. Finally, some considerations are put forward that concern the partition of the inflectional classes of Sicilian, for which a taxonomy is proposed. A discussion on Gender in Sicilian is presented, for which the notion of “Latent neuter” is proposed.

Processi di pluralizzazione in siciliano: classi flessive, stampi prosodici e rappresentazioni morfologiche / Sornicola, Rosanna. - In: BOLLETTINO - CENTRO DI STUDI FILOLOGICI E LINGUISTICI SICILIANI. - ISSN 0577-277X. - 31:(2020), pp. 133-200.

Processi di pluralizzazione in siciliano: classi flessive, stampi prosodici e rappresentazioni morfologiche

SORNICOLA ROSANNA
2020

Abstract

Questo lavoro esamina in prospettiva sincronica e diacronica la morfologia del Plurale di alcune classi di nomi del siciliano: (1) i nomi che al sing. hanno la forma flessiva -u e al pl. -a o -i e talora -ira (-ura), e (2) i nomi con varia suffissazione (- àru, -túri, -úni), che presentano con elevata regolarità il pl. in -a. Gli schemi morfologici sono analizzati tenendo conto delle proprietà di Animatezza dei nomi. Due problemi di natura teorica sono posti in via preliminare: la determinazione delle classi flessive e la struttura della categoria di Genere in siciliano. Dopo un riesame critico di alcune spiegazioni avanzate sugli schemi di pluralizzazione, caratterizzati da spiccato polimorfismo e apparente irregolarità, si presentano i risultati di una inchiesta condotta su otto informatori di diversa area, che ha avuto lo scopo di elicitare le forme del plurale di una lista di lessemi che appartengono alle classi flessive considerate. In base ai dati ottenuti emerge che nelle varietà del siciliano moderno esistono processi flessivi piuttosto regolari che differenziano i lessemi a struttura bisillabica da quelli a struttura tri- e tetrasillabica e, all’interno di questo gruppo, i lessemi parossitoni rispetto ai proparossitoni. Una delle tesi centrali qui sviluppate è che alcune proprietà prosodiche giocano un ruolo rilevante nella selezione dei morfi del Plurale. nella sincronia odierna, tali proprietà si possono rappresentare attraverso stampi di morfologia prosodica, cioè coppie di proprietà fonologico-prosodiche e di flessione di numero, che caratterizzano i processi di pluralizzazione. Le risposte ottenute per i lessemi esaminati sono state confrontate con i dati disponibili per medesimi lessemi in siciliano antico: Ciò permette: a) di individuare gruppi di lessemi con diverse caratteristiche in diacronia; b) di desumere che la sensibile diffusione di -a, uno dei morfi flessivi di plurale, sia presumibilmente in siciliano un fenomeno successivo al XIV-XV secolo e che in tale diffusione le caratteristiche prosodiche siano state fondamentali. Il lavoro si conclude con delle considerazioni sulla rappresentazione delle classi flessive del siciliano, di cui si propone un modello tassonomico, e con una discussione sulla categoria di Genere del siciliano, per la quale si avanza la nozione di “neutro latente”. --------- This paper deals with the morphology of the plurals of some Sicilian noun classes in both a synchronic and a diachronic perspective: (1) the nouns with the ending -u in the singular and the endings -a / -i / -ira (-ura) in the plural; (2) the nouns with various suffixes (-àru, -túri, -úni), which almost regularly show the ending -a in the plural. These morphological patterns are considered also taking into account the Animacy features of the nouns. Two theoretical problems are preliminarily posed, i.e. the partition of the inflectional classes and the structure of the category of Gender in Sicilian. After a critical survey of some explanations of the patterns of plurals that are highly polymorphic and apparently irregular, the results of an investigation based on interviews to eight native speakers from various areas are presented. The interviews were structured asking the speakers to supply the forms of the plural of a list of words representing the noun classes mentioned above. The results are the following: 1) in modern varieties of Sicilian there are rather regular inflectional processes that differentiate bysillabic from tri- and tetrasyllabic words; 2) tri- and tetrasyllabic words behave in different ways according to their property of being paroxyton or proparoxyton; 3) some prosodic properties are highly relevant to the selection of the morphs of plural; for the synchronic state of contemporary Sicilian they can be represented by means of morphologic-prosodic templates, i.e. pairs of a) phonologic-prosodic properties, and b) inflectional features of number. These pairs characterise the formation of plurals. The data obtained from the informants have been compared with the data available for Old Sicilian. This comparison brings to light the following results: a) there are groups of words with different developments in diachrony; b) the outstanding spreading of one of the inflectional morphs of plural, i.e. -a, is a phenomenon that presumably took place after the XIV-XV centuries; c) the prosodic features of the words are likely to have been crucial to its spreading. Finally, some considerations are put forward that concern the partition of the inflectional classes of Sicilian, for which a taxonomy is proposed. A discussion on Gender in Sicilian is presented, for which the notion of “Latent neuter” is proposed.
2020
Processi di pluralizzazione in siciliano: classi flessive, stampi prosodici e rappresentazioni morfologiche / Sornicola, Rosanna. - In: BOLLETTINO - CENTRO DI STUDI FILOLOGICI E LINGUISTICI SICILIANI. - ISSN 0577-277X. - 31:(2020), pp. 133-200.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11588/846745
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact