Studiare la comunicazione non significa soltanto studiare i media e le loro continue innovazioni; implica soprattutto studiare esseri umani che comunicano, non sempre intenzionalmente, nell’ambito di un incessante processo di interazione dialettico con il mondo circostante, ovvero con la cosiddetta “realtà”. L’oggetto di tale processo non riguarda, dunque, soltanto la semplice trasmissione di messaggi, dati e informazioni da un emittente a un ricevente (un essere vivente, un oggetto inanimato o anche, come vedremo, con “Sé stessi”), ma anche la condivisione di emozioni, sentimenti e stati dell’essere. I modi in cui comunichiamo, e gli strumenti di cui gli esseri umani, interagendo (la società), dispongono per attivare tale processo, costituiscono un indicatore indispensabile per comprendere come costruiamo la “realtà” in cui viviamo e come gli attribuiamo senso e significato attraverso il riferimento al nostro io (la coscienza). Prendendo spunto dalla tesi secondo cui l’uso dei media sia molto spesso legato più all’acquisizione di routines socio-comportamentali che non a vere e proprie esigenze funzionali o esistenziali, questo volume propone di integrare il tradizionale approccio sociologico allo studio della comunicazione con i contributi più recenti derivanti dalla fenomenologia, dall’arte, dalla letteratura, dalla psicologia cognitiva e dalle neuroscienze sociali.

La routine della comunicazione. Fenomenologia dei media e neuroscienze sociali / Pecchinenda, Gianfranco. - 1:(2021), pp. 1-444.

La routine della comunicazione. Fenomenologia dei media e neuroscienze sociali

Pecchinenda
2021

Abstract

Studiare la comunicazione non significa soltanto studiare i media e le loro continue innovazioni; implica soprattutto studiare esseri umani che comunicano, non sempre intenzionalmente, nell’ambito di un incessante processo di interazione dialettico con il mondo circostante, ovvero con la cosiddetta “realtà”. L’oggetto di tale processo non riguarda, dunque, soltanto la semplice trasmissione di messaggi, dati e informazioni da un emittente a un ricevente (un essere vivente, un oggetto inanimato o anche, come vedremo, con “Sé stessi”), ma anche la condivisione di emozioni, sentimenti e stati dell’essere. I modi in cui comunichiamo, e gli strumenti di cui gli esseri umani, interagendo (la società), dispongono per attivare tale processo, costituiscono un indicatore indispensabile per comprendere come costruiamo la “realtà” in cui viviamo e come gli attribuiamo senso e significato attraverso il riferimento al nostro io (la coscienza). Prendendo spunto dalla tesi secondo cui l’uso dei media sia molto spesso legato più all’acquisizione di routines socio-comportamentali che non a vere e proprie esigenze funzionali o esistenziali, questo volume propone di integrare il tradizionale approccio sociologico allo studio della comunicazione con i contributi più recenti derivanti dalla fenomenologia, dall’arte, dalla letteratura, dalla psicologia cognitiva e dalle neuroscienze sociali.
2021
9781716186318
La routine della comunicazione. Fenomenologia dei media e neuroscienze sociali / Pecchinenda, Gianfranco. - 1:(2021), pp. 1-444.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
ROUTINEDEF-FENOMENOLOGIA-DELLA-COMUNICAZIONE_REDISTILL_LULU.pdf

solo utenti autorizzati

Tipologia: Documento in Pre-print
Licenza: Accesso privato/ristretto
Dimensione 2.02 MB
Formato Adobe PDF
2.02 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11588/842910
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact