Chi si domandasse ragioni e finalità della ricerca troverebbe risposta nel sottotitolo (=A proposito della crisi del garantismo cautelare), perché questo testimonia l’attualità di un indirizzo metodologico che, legando modello e materiali, codice e principi, si presenta indispensabile per la verifica del progresso del principio di non colpevolezza nella cultura giuridica contemporanea del Paese. E per verificare la tenuta del garantismo processuale cautelare nella prassi e nell’interpretazione giudiziale, dal momento che, da un lato, la scelta esegetica del giudice condiziona la effettività della garanzia prescritta dalla legge e, dall’altro, la presunzione di non colpevolezza rappresenta uno spazio di tutela dell’indagato/imputato, una situazione soggettiva protetta che la Costituzione, prevedendola nel Preambolo penalistico, la pretende nella regolamentazione della disciplina delle cautele in termini di indefettibilità. Il canale di discussione è dettato da una recente sentenza con la quale la Corte costituzionale tranquillizza sulla ragionevolezza della preclusione stabilita dall’art. 275, co. 3, c.p.p. in relazione all’art. 270 bis c.p., che non prevede l’applicazione di misure meno afflittive di quella carceraria, nemmeno in caso di acquisizione di elementi specifici in relazione al caso concreto, giustificando l’arresto sulla base delle peculiari caratterizzazioni delle condotte associative con finalità di terrorismo e della necessità di «tutelare la collettività contro i gravissimi rischi che potrebbero derivare dall’eventuale sopravvalutazione, da parte del giudice, dell’adeguatezza di una misura non carceraria a contenere il pericolo di commissione di reati».

Politicità esterna della presunzione di non colpevolezza e nuove resistenze culturali. A proposito della crisi del garantismo cautelare in una recente interpretativa di rigetto della Corte costituzionale / Falato, Fabiana. - In: LA GIUSTIZIA PENALE. - ISSN 1971-4998. - XII(2020), pp. 322-346.

Politicità esterna della presunzione di non colpevolezza e nuove resistenze culturali. A proposito della crisi del garantismo cautelare in una recente interpretativa di rigetto della Corte costituzionale.

FALATO FABIANA
2020

Abstract

Chi si domandasse ragioni e finalità della ricerca troverebbe risposta nel sottotitolo (=A proposito della crisi del garantismo cautelare), perché questo testimonia l’attualità di un indirizzo metodologico che, legando modello e materiali, codice e principi, si presenta indispensabile per la verifica del progresso del principio di non colpevolezza nella cultura giuridica contemporanea del Paese. E per verificare la tenuta del garantismo processuale cautelare nella prassi e nell’interpretazione giudiziale, dal momento che, da un lato, la scelta esegetica del giudice condiziona la effettività della garanzia prescritta dalla legge e, dall’altro, la presunzione di non colpevolezza rappresenta uno spazio di tutela dell’indagato/imputato, una situazione soggettiva protetta che la Costituzione, prevedendola nel Preambolo penalistico, la pretende nella regolamentazione della disciplina delle cautele in termini di indefettibilità. Il canale di discussione è dettato da una recente sentenza con la quale la Corte costituzionale tranquillizza sulla ragionevolezza della preclusione stabilita dall’art. 275, co. 3, c.p.p. in relazione all’art. 270 bis c.p., che non prevede l’applicazione di misure meno afflittive di quella carceraria, nemmeno in caso di acquisizione di elementi specifici in relazione al caso concreto, giustificando l’arresto sulla base delle peculiari caratterizzazioni delle condotte associative con finalità di terrorismo e della necessità di «tutelare la collettività contro i gravissimi rischi che potrebbero derivare dall’eventuale sopravvalutazione, da parte del giudice, dell’adeguatezza di una misura non carceraria a contenere il pericolo di commissione di reati».
2020
Politicità esterna della presunzione di non colpevolezza e nuove resistenze culturali. A proposito della crisi del garantismo cautelare in una recente interpretativa di rigetto della Corte costituzionale / Falato, Fabiana. - In: LA GIUSTIZIA PENALE. - ISSN 1971-4998. - XII(2020), pp. 322-346.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11588/839154
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact