Il CD ipertestuale propone tre percorsi di interesse geo-ambientale nel Parco Regionale del Matese. Essi collegano trenta siti particolarmente interessanti dal punto di vista didattico, scientifico e/o paesaggistico, che riguardano prevalentemente gli aspetti geologici, geomorfologici, paleontologici e vegetazionali. I siti sono stati individuati considerando la loro importanza a livello locale, regionale, nazionale o internazionale; di essi sono stati sottolineati i vincoli esistenti, il grado di conservazione e, talora, le ipotesi di salvaguardia e valorizzazione. Il progetto ha l'obiettivo di integrare ed approfondire le conoscenze geologiche e naturalistiche del Parco del Matese e definire interventi di salvaguardia e valorizzazione sui siti di principale interesse geo-ambientale, nonché di divulgare i risultati delle ricerche ad un pubblico il più ampio possibile.
I beni geo-ambientali del parco regionale del Matese.
RUGGIERO, EMMA;TADDEI, ROBERTO
2005
Abstract
Il CD ipertestuale propone tre percorsi di interesse geo-ambientale nel Parco Regionale del Matese. Essi collegano trenta siti particolarmente interessanti dal punto di vista didattico, scientifico e/o paesaggistico, che riguardano prevalentemente gli aspetti geologici, geomorfologici, paleontologici e vegetazionali. I siti sono stati individuati considerando la loro importanza a livello locale, regionale, nazionale o internazionale; di essi sono stati sottolineati i vincoli esistenti, il grado di conservazione e, talora, le ipotesi di salvaguardia e valorizzazione. Il progetto ha l'obiettivo di integrare ed approfondire le conoscenze geologiche e naturalistiche del Parco del Matese e definire interventi di salvaguardia e valorizzazione sui siti di principale interesse geo-ambientale, nonché di divulgare i risultati delle ricerche ad un pubblico il più ampio possibile.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.