Nell’attuale contesto di crisi ambientale la riduzione dell’impatto del costruito è di grande importanza e, nello specifico, appare fondamentale il tema della gestione sostenibile degli edifici pubblici con valenze storiche. Tali edifici rappresentano elementi diffusi e vitali delle nostre città sia da un punto di vista culturale, declinandosi in tal senso come edifici-monumento, sia per l’essere nella maggior parte dei casi ambiti ancora vissuti: si pensi ai molti ospedali e scuole inseriti in complessi monastici, ad auditorium e sale da musica ricavati in chiese sconsacrate, a spazi espositivi e museali allestiti in antiche fortezze. Nell’ambito dell’edilizia storica, le riconversioni funzionali sono fortemente influenzate dalle caratteristiche materiche degli edifici e dalla compatibilità tecnica con le nuove destinazioni d’uso, dalle limitanti criticità del contesto urbano e ambientale, da quanto le esigenze di conservazione e tutela vincolino l’assetto in essere e le prospettive trasformative. Nel presente paper si analizzano le problematiche di valorizzazione/rifunzionalizzazione dei complessi storico-monumentali di pacchetti immobiliari pubblici, illustrando un approccio metodologico per la classificazione e la valutazione di questi ultimi che possa essere di supporto per una loro gestione consapevole e sostenibile. Tale approccio si propone, attraverso l’acquisizione di dati geometrici, funzionali, costruttivi e la conseguente espressione di giudizi numerici sulla compatibilità funzionale, sulle criticità presenti e sulla trasformabilità edilizia, una comparazione tra diversi edifici a fronte di possibili riconversioni d’uso degli stessi. La metodologia si articola in due fasi, una di screening territoriale e una di dettaglio, con approfondimenti circa le caratteristiche edilizie. In particolare, viene affrontato il caso di studio degli ospedali storici di Napoli per i quali si prospettano rifunzionalizzazioni leggere verso strutture sanitarie intermedie.
Rifunzionalizzazione del patrimonio culturale pubblico: il caso degli ospedali storici / Diana, Lorenzo; Polverino, Francesco. - (2020), pp. 634-652.
Rifunzionalizzazione del patrimonio culturale pubblico: il caso degli ospedali storici
Lorenzo Diana
Primo
;Francesco Polverino
2020
Abstract
Nell’attuale contesto di crisi ambientale la riduzione dell’impatto del costruito è di grande importanza e, nello specifico, appare fondamentale il tema della gestione sostenibile degli edifici pubblici con valenze storiche. Tali edifici rappresentano elementi diffusi e vitali delle nostre città sia da un punto di vista culturale, declinandosi in tal senso come edifici-monumento, sia per l’essere nella maggior parte dei casi ambiti ancora vissuti: si pensi ai molti ospedali e scuole inseriti in complessi monastici, ad auditorium e sale da musica ricavati in chiese sconsacrate, a spazi espositivi e museali allestiti in antiche fortezze. Nell’ambito dell’edilizia storica, le riconversioni funzionali sono fortemente influenzate dalle caratteristiche materiche degli edifici e dalla compatibilità tecnica con le nuove destinazioni d’uso, dalle limitanti criticità del contesto urbano e ambientale, da quanto le esigenze di conservazione e tutela vincolino l’assetto in essere e le prospettive trasformative. Nel presente paper si analizzano le problematiche di valorizzazione/rifunzionalizzazione dei complessi storico-monumentali di pacchetti immobiliari pubblici, illustrando un approccio metodologico per la classificazione e la valutazione di questi ultimi che possa essere di supporto per una loro gestione consapevole e sostenibile. Tale approccio si propone, attraverso l’acquisizione di dati geometrici, funzionali, costruttivi e la conseguente espressione di giudizi numerici sulla compatibilità funzionale, sulle criticità presenti e sulla trasformabilità edilizia, una comparazione tra diversi edifici a fronte di possibili riconversioni d’uso degli stessi. La metodologia si articola in due fasi, una di screening territoriale e una di dettaglio, con approfondimenti circa le caratteristiche edilizie. In particolare, viene affrontato il caso di studio degli ospedali storici di Napoli per i quali si prospettano rifunzionalizzazioni leggere verso strutture sanitarie intermedie.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2020 Diana Polverino - Colloquiate 2020.pdf
non disponibili
Licenza:
Accesso privato/ristretto
Dimensione
4.42 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.42 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.