Lo studio ricostruisce due modalità della esegesi poetica cinquecentesca a partire dalla necessità di inserire le pratiche dell'analisi letteraria rinascimentale all'interno del sistema culturale dell'epoca. A tal fine, l'opzione della lingua volgare, l'organizzazione della vita accademica del s. XVI e la diffusa abitudine di pubblicare a stampa quanto discusso precedentemente in Accademia vengono illustrati quali assi culturali di fondo sui quali si costituiscono le due distinte opzioni esegetiche riconducibili alle espressioni messe a titolo. Con la prima, cio è, si intende la tendenza, di tradizione umanistica, a interpretare innanzitutto la lettera del testo, fornendone una spiegazione grammaticale e una descrizione retorica. Con la seconda, per ciò che, si intende invece la tendenza, riconducibile alla tradizione della interpretazione filosofica, a ricondurre lemmi e immagini poetiche alla più ampia enciclopedia scientifico-culturale o addirittura all'ambito concettuale della filosofia, soprattutto quella di ispirazione platonizzante. Le conclusioni del saggio tornano alla premessa metodologica iniziale, mostrando brevemente il modo in cui la contrapposizione tra i due metodi di approccio illustri la particolare situazione fiorentina.

Il ciò è e il perciò che. Lettera e Spirito nella esegesi poetica del Cinquecento italiano / Alfano, Giancarlo. - In: ANNALI DELLA SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA. CLASSE DI LETTERE E FILOSOFIA. - ISSN 0392-095X. - serie 5, 2019, 11:2(2019), pp. 387-404.

Il ciò è e il perciò che. Lettera e Spirito nella esegesi poetica del Cinquecento italiano

Alfano, Giancarlo
2019

Abstract

Lo studio ricostruisce due modalità della esegesi poetica cinquecentesca a partire dalla necessità di inserire le pratiche dell'analisi letteraria rinascimentale all'interno del sistema culturale dell'epoca. A tal fine, l'opzione della lingua volgare, l'organizzazione della vita accademica del s. XVI e la diffusa abitudine di pubblicare a stampa quanto discusso precedentemente in Accademia vengono illustrati quali assi culturali di fondo sui quali si costituiscono le due distinte opzioni esegetiche riconducibili alle espressioni messe a titolo. Con la prima, cio è, si intende la tendenza, di tradizione umanistica, a interpretare innanzitutto la lettera del testo, fornendone una spiegazione grammaticale e una descrizione retorica. Con la seconda, per ciò che, si intende invece la tendenza, riconducibile alla tradizione della interpretazione filosofica, a ricondurre lemmi e immagini poetiche alla più ampia enciclopedia scientifico-culturale o addirittura all'ambito concettuale della filosofia, soprattutto quella di ispirazione platonizzante. Le conclusioni del saggio tornano alla premessa metodologica iniziale, mostrando brevemente il modo in cui la contrapposizione tra i due metodi di approccio illustri la particolare situazione fiorentina.
2019
Il ciò è e il perciò che. Lettera e Spirito nella esegesi poetica del Cinquecento italiano / Alfano, Giancarlo. - In: ANNALI DELLA SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA. CLASSE DI LETTERE E FILOSOFIA. - ISSN 0392-095X. - serie 5, 2019, 11:2(2019), pp. 387-404.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
AnnaliSSN_Alfano.pdf

Open Access dal 21/01/2021

Licenza: Accesso privato/ristretto
Dimensione 364.61 kB
Formato Adobe PDF
364.61 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11588/807755
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact