Il libro affronta un tema progettuale, documentando, a margine, l’esperienza condotta all’interno di un Laboratorio di Progettazione architettonica e urbana di quarta annualità per la costruzione di aule sacre per i tre culti monoteisti (moschea, sinagoga e chiesa) all’interno di un quartiere di edilizia residenziale pubblica alla periferia della città di Napoli, progettato da Luigi Cosenza. Il saggio introduttivo è stato affidato a Uwe Schröder che, condividendo con l’autrice una ricerca in corso sullo spazio sacro, affronta il tema del significato che questi singolari luoghi assumono nella complessa articolazione dello spazio urbano. Il volume si compone poi di due parti: la prima, a carattere prettamente teorico, nella quale vengono affrontati, alla scala urbana, il tema della riqualificazione dei quartieri di edilizia residenziale pubblica ‘d’autore’ e, a quella architettonica, il tema della costruzione dello spazio sacro. I due temi si collegano nell’avanzarsi, nel testo, l’ipotesi che la costruzione di grandi edifici pubblici e collettivi nella periferia contemporanea possa riuscire a dare un contributo significativo alla riqualificazione di quelle ‘isole’ di qualità che sono ancora i quartieri di edilizia residenziale pubblica costruiti nell’arco del Novecento, troppo spesso però realizzati in difformità ai progetti originari, sovente proprio per la mancanza delle pur previste attrezzature e spazi per l’abitare comune. La seconda parte, nell’illustrare alcuni progetti didattici, propone non solo un confronto sugli esiti ma anche una riflessione sui modi possibili della didattica del progetto nei laboratori di composizione architettonica e urbana.

Aule sacre. Edifici di culto per la ricomposizione urbana di Barra / Visconti, F.. - 07:(2019), pp. 1-120.

Aule sacre. Edifici di culto per la ricomposizione urbana di Barra

F. Visconti
Primo
2019

Abstract

Il libro affronta un tema progettuale, documentando, a margine, l’esperienza condotta all’interno di un Laboratorio di Progettazione architettonica e urbana di quarta annualità per la costruzione di aule sacre per i tre culti monoteisti (moschea, sinagoga e chiesa) all’interno di un quartiere di edilizia residenziale pubblica alla periferia della città di Napoli, progettato da Luigi Cosenza. Il saggio introduttivo è stato affidato a Uwe Schröder che, condividendo con l’autrice una ricerca in corso sullo spazio sacro, affronta il tema del significato che questi singolari luoghi assumono nella complessa articolazione dello spazio urbano. Il volume si compone poi di due parti: la prima, a carattere prettamente teorico, nella quale vengono affrontati, alla scala urbana, il tema della riqualificazione dei quartieri di edilizia residenziale pubblica ‘d’autore’ e, a quella architettonica, il tema della costruzione dello spazio sacro. I due temi si collegano nell’avanzarsi, nel testo, l’ipotesi che la costruzione di grandi edifici pubblici e collettivi nella periferia contemporanea possa riuscire a dare un contributo significativo alla riqualificazione di quelle ‘isole’ di qualità che sono ancora i quartieri di edilizia residenziale pubblica costruiti nell’arco del Novecento, troppo spesso però realizzati in difformità ai progetti originari, sovente proprio per la mancanza delle pur previste attrezzature e spazi per l’abitare comune. La seconda parte, nell’illustrare alcuni progetti didattici, propone non solo un confronto sugli esiti ma anche una riflessione sui modi possibili della didattica del progetto nei laboratori di composizione architettonica e urbana.
2019
9788825524208
Aule sacre. Edifici di culto per la ricomposizione urbana di Barra / Visconti, F.. - 07:(2019), pp. 1-120.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
02_FV_Aule sacre.pdf

solo utenti autorizzati

Descrizione: MONOGRAFIA
Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: Accesso privato/ristretto
Dimensione 86.28 MB
Formato Adobe PDF
86.28 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11588/778292
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact