Einaudi riconosce nelle leghe dei lavoratori e degli imprenditori una fondamentale funzione di collegamento, in qualità di "organismi e corpi intermedi" tra il cittadino e lo Stato. La perdurante rilevanza einaudiana nella storia economica e del pensiero economico in Italia e a livello internazionale muove i suoi primi passi dall'analisi della realtà produttiva italiana in rapida evoluzione tra la fine dell'Ottocento e gli inizi del Novecento.
Associazioni operaie e associazioni industriali in Luigi Einaudi dall'età giolittiana al primo dopoguerra (1899-1919) / Dandolo, Francesco. - (2019), pp. 23-104.
Associazioni operaie e associazioni industriali in Luigi Einaudi dall'età giolittiana al primo dopoguerra (1899-1919)
Francesco Dandolo
2019
Abstract
Einaudi riconosce nelle leghe dei lavoratori e degli imprenditori una fondamentale funzione di collegamento, in qualità di "organismi e corpi intermedi" tra il cittadino e lo Stato. La perdurante rilevanza einaudiana nella storia economica e del pensiero economico in Italia e a livello internazionale muove i suoi primi passi dall'analisi della realtà produttiva italiana in rapida evoluzione tra la fine dell'Ottocento e gli inizi del Novecento.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Associazioni operaie e associazioni industriali.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Dominio pubblico
Dimensione
2.98 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.98 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.