Un’educazione allo sviluppo sostenibile può realizzarsi in modo efficace solo se si punta non tanto su saperi e competenze, quanto su atteggiamenti e visioni del mondo che sostengono il riconoscimento del valore prezioso delle risorse ambientali e umane, l’impegno etico e solidale, l’apprezzamento estetico dell’armonia e dell’equilibrio di un ecosistema, che rischia di essere travolto da azioni predatorie e di sfruttamento incontrollato. Per coltivare tali atteggiamenti e visioni del mondo è necessario avere una forma di pensiero atta a sostenerli, che Lipman identifica nel ‘pensiero caring’ o pensiero di cura. Attraverso il pensiero di cura – caratterizzato da una forte sensibilità contestuale, da un’intensità emozionale, da un orientamento etico e valoriale, da una capacità di giudizio basata su criteri estetici – diventa possibile sviluppare un modo di essere e di agire nel mondo attento, consapevole, responsabile. Lo sviluppo sostenibile passa attraverso una progettualità orientata da valori e richiede un posizionamento etico nei confronti dei contesti e delle risorse; il discernimento di obiettivi di sviluppo che tenga conto di esiti e ricadute a lungo termine; l’attenzione alla peculiarità dei contesti, alle loro storie, alle culture, alle tradizioni da preservare. È possibile progettare e muoversi in questi termini solo se si condivide una forma mentis e un sistema di riferimenti e di valori in cui ci si riconosce collettivamente, come individui e come comunità

Educare allo sviluppo sostenibile attraverso il pensiero di cura / Striano, Maura. - In: CULTURE DELLA SOSTENIBILITÀ. - ISSN 1972-5817. - Anno XII - 10-27:N. 23/2019 - II semestre(2019), pp. 40-52.

Educare allo sviluppo sostenibile attraverso il pensiero di cura

Maura Striano
2019

Abstract

Un’educazione allo sviluppo sostenibile può realizzarsi in modo efficace solo se si punta non tanto su saperi e competenze, quanto su atteggiamenti e visioni del mondo che sostengono il riconoscimento del valore prezioso delle risorse ambientali e umane, l’impegno etico e solidale, l’apprezzamento estetico dell’armonia e dell’equilibrio di un ecosistema, che rischia di essere travolto da azioni predatorie e di sfruttamento incontrollato. Per coltivare tali atteggiamenti e visioni del mondo è necessario avere una forma di pensiero atta a sostenerli, che Lipman identifica nel ‘pensiero caring’ o pensiero di cura. Attraverso il pensiero di cura – caratterizzato da una forte sensibilità contestuale, da un’intensità emozionale, da un orientamento etico e valoriale, da una capacità di giudizio basata su criteri estetici – diventa possibile sviluppare un modo di essere e di agire nel mondo attento, consapevole, responsabile. Lo sviluppo sostenibile passa attraverso una progettualità orientata da valori e richiede un posizionamento etico nei confronti dei contesti e delle risorse; il discernimento di obiettivi di sviluppo che tenga conto di esiti e ricadute a lungo termine; l’attenzione alla peculiarità dei contesti, alle loro storie, alle culture, alle tradizioni da preservare. È possibile progettare e muoversi in questi termini solo se si condivide una forma mentis e un sistema di riferimenti e di valori in cui ci si riconosce collettivamente, come individui e come comunità
2019
Educare allo sviluppo sostenibile attraverso il pensiero di cura / Striano, Maura. - In: CULTURE DELLA SOSTENIBILITÀ. - ISSN 1972-5817. - Anno XII - 10-27:N. 23/2019 - II semestre(2019), pp. 40-52.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Educare allo sviluppo Striano con revisioni.pdf

non disponibili

Descrizione: Ultima bozza articolo Striano
Tipologia: Documento in Pre-print
Licenza: Accesso privato/ristretto
Dimensione 392.19 kB
Formato Adobe PDF
392.19 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Educare allo sviluppo Striano con revisioni.pdf

non disponibili

Descrizione: Ultima bozza articolo Striano
Tipologia: Documento in Pre-print
Licenza: Accesso privato/ristretto
Dimensione 392.19 kB
Formato Adobe PDF
392.19 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11588/760066
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact