I centri urbano si trovano a dover fronteggiare gli effetti negativi che i cambiamenti climatici provocano, e provocheranno nel prossimo futuro. L’ambiente urbano risulta incapace di rispondere in maniera efficace alle variazioni ambientali. L’aumento delle temperature estive, le ondate di calore e la formazione dell’isola di calore urbana, sono i fattori che contribuiscono ad aumentare i rischi per le persone che vivono in città. Progettare per il cambiamento significa quindi prevedere gli effetti di ciò che potrebbe verificarsi in futuro, di come i cambiamenti climatici continueranno ad influenzare il nostro ambiente e in che modo questi modificheranno il nostro stile di vita e i nostri nuovi bisogni. Anticipare il cambiamento vorrà dire stabilire strategie ed azioni di tipo progettuale, che siano capaci di rendere le nostre città resistenti ai mutamenti delle condizioni ambientali, che siano quanto meno capaci di adattarsi e dare risposte alle trasformazioni del clima in atto e definire luoghi, spazi ed edifici capaci di mitigarne gli effetti. Saranno analizzati casi studio nazionali e internazionali di progetti, proposte progettuali e linee guida alla progettazione fondati sui principi che definiscono l’approccio progettuale per una rigenerazione urbana clima adattiva. L’esigenza è quella di recepire e definire azioni progettuali di sostenibilità ambientale con interventi capaci di aumentare la resilienza urbana, definendo best practice di azioni strategiche da adottare per rendere la città di Napoli maggiormente “resistente” e sostenibile, una città resiliente ai cambiamenti del clima in atto.

Strategie di rigenerazione urbana clima adattiva: soluzioni progettuali per la resilienza degli spazi pubblici di Napoli / Bassolino, Eduardo. - (2017), pp. 682-689.

Strategie di rigenerazione urbana clima adattiva: soluzioni progettuali per la resilienza degli spazi pubblici di Napoli

BASSOLINO EDUARDO
2017

Abstract

I centri urbano si trovano a dover fronteggiare gli effetti negativi che i cambiamenti climatici provocano, e provocheranno nel prossimo futuro. L’ambiente urbano risulta incapace di rispondere in maniera efficace alle variazioni ambientali. L’aumento delle temperature estive, le ondate di calore e la formazione dell’isola di calore urbana, sono i fattori che contribuiscono ad aumentare i rischi per le persone che vivono in città. Progettare per il cambiamento significa quindi prevedere gli effetti di ciò che potrebbe verificarsi in futuro, di come i cambiamenti climatici continueranno ad influenzare il nostro ambiente e in che modo questi modificheranno il nostro stile di vita e i nostri nuovi bisogni. Anticipare il cambiamento vorrà dire stabilire strategie ed azioni di tipo progettuale, che siano capaci di rendere le nostre città resistenti ai mutamenti delle condizioni ambientali, che siano quanto meno capaci di adattarsi e dare risposte alle trasformazioni del clima in atto e definire luoghi, spazi ed edifici capaci di mitigarne gli effetti. Saranno analizzati casi studio nazionali e internazionali di progetti, proposte progettuali e linee guida alla progettazione fondati sui principi che definiscono l’approccio progettuale per una rigenerazione urbana clima adattiva. L’esigenza è quella di recepire e definire azioni progettuali di sostenibilità ambientale con interventi capaci di aumentare la resilienza urbana, definendo best practice di azioni strategiche da adottare per rendere la città di Napoli maggiormente “resistente” e sostenibile, una città resiliente ai cambiamenti del clima in atto.
2017
9788899237080
Strategie di rigenerazione urbana clima adattiva: soluzioni progettuali per la resilienza degli spazi pubblici di Napoli / Bassolino, Eduardo. - (2017), pp. 682-689.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
7.titoli_siu2017_eduardobassolino.pdf

non disponibili

Dimensione 1.91 MB
Formato Adobe PDF
1.91 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11588/759286
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact