Il quaderno ripercorre le tappe salienti del lavoro di Salvatore Bisogni, a partire dalla tesi di laurea con Agostino Renna, in cui viene elaborato un metodo di lettura formale della città e del territorio ancora oggi insuperato per efficacia e potenza descrittiva e analitica. L’attenzione al dibattito culturale e accademico italiano attorno l’architettura e la città vedono in Bisogni un protagonista attivo: la partecipazione alla XV Triennale di Milano del ’73 diretta da Aldo Rossi con il primo progetto per Montecalvario, che negli anni a venire sarà oggetto e centro di studio e riflessioni, ma anche la “disputa accademica” con Gianugo Polesello sulla Piazza Municipio e la Marittima del ’92. Vengono affrontati, inoltre, i temi della “città aperta” e del Mercatino di Sant’Anna di Palazzo come sintesi della sua ricerca sull’architettura e sulla città; la partecipazione alla XIX Triennale di Milano diretta da Antonio Monestiroli e la “teoria della zolla” affrontata nell’ambito della ricerca MURST 2000.
Titolo: | Il contributo e l’eredità di Salvatore Bisogni | |
Autori: | CAPOZZI, RENATO [Supervision] | |
Data di pubblicazione: | 2019 | |
Abstract: | Il quaderno ripercorre le tappe salienti del lavoro di Salvatore Bisogni, a partire dalla tesi di laurea con Agostino Renna, in cui viene elaborato un metodo di lettura formale della città e del territorio ancora oggi insuperato per efficacia e potenza descrittiva e analitica. L’attenzione al dibattito culturale e accademico italiano attorno l’architettura e la città vedono in Bisogni un protagonista attivo: la partecipazione alla XV Triennale di Milano del ’73 diretta da Aldo Rossi con il primo progetto per Montecalvario, che negli anni a venire sarà oggetto e centro di studio e riflessioni, ma anche la “disputa accademica” con Gianugo Polesello sulla Piazza Municipio e la Marittima del ’92. Vengono affrontati, inoltre, i temi della “città aperta” e del Mercatino di Sant’Anna di Palazzo come sintesi della sua ricerca sull’architettura e sulla città; la partecipazione alla XIX Triennale di Milano diretta da Antonio Monestiroli e la “teoria della zolla” affrontata nell’ambito della ricerca MURST 2000. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11588/755517 | |
ISBN: | 978-88-89739-24-2 | |
Appare nelle tipologie: | 7.1 Curatore o Editor di Libri Scientifici |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Capozzi_Bisogni FAM Quaderni.pdf | Versione Editoriale (PDF) | Accesso privato/ristretto | Utenti riconosciuti Richiedi una copia |