Questo saggio si interroga sullo scollamento tra valutazione e apprendimento in materia di politiche di contrasto alla povertà, provando ad evidenziare i rischi che derivano dall’accumulare esperienze valutative poco comparabili, disorganiche e spesso incompiute, che poco garantiscono la crescita di un patrimonio di conoscenza comune, utilizzabile sia per progettare eventuali nuove misure, sia per disegnarne la valutazione. L’immaturità del caso italiano di valutazione costituisce la ragione profonda che ha fin qui ostacolato la ricerca di un equilibrio tra le legittime aspirazioni a disegnare le misure e la relativa valutazione in accordo con la specificità socio-economiche (oltre che storiche) dei contesti territoriali e l’opportunità di imparare dall’esperienza, senza necessariamente azzerare il passato o, nel migliore dei casi, guardare ad esperienze internazionali incomparabili con il caso Italia. Scopo del saggio è ricostruire alcuni casi di valutazione di misure di contrasto alla povertà assumibili come tipi metodologicamente riconoscibili, senza alcuna ambizione di classificazione esaustiva, allo scopo ultimo di mettere a sistema gli esercizi valutativi fin qui realizzati e stimolare apprendimento. In considerazione di questo obiettivo, nella costruzione della tipologia degli approcci valutativi proposta in questo saggio alcuni casi emblematici sono stati classificati a partire dalle scelte metodologiche effettuate nei relativi disegni valutativi, con l’obiettivo di discutere tali scelte alla luce delle domande valutative (ancorché implicite) cui esse sono in grado di trovare risposte solide sul piano empirico e rigorose su quello di metodo.

Quando la valutazione non produce apprendimento. Una tipologia delle esperienze italiane in tema di contrasto alla povertà / Gambardella, D.; Lumino, R.. - In: RIV. RASSEGNA ITALIANA DI VALUTAZIONE. - ISSN 1826-0713. - 69(2017), pp. 133-150.

Quando la valutazione non produce apprendimento. Una tipologia delle esperienze italiane in tema di contrasto alla povertà

Gambardella D.;Lumino R.
2017

Abstract

Questo saggio si interroga sullo scollamento tra valutazione e apprendimento in materia di politiche di contrasto alla povertà, provando ad evidenziare i rischi che derivano dall’accumulare esperienze valutative poco comparabili, disorganiche e spesso incompiute, che poco garantiscono la crescita di un patrimonio di conoscenza comune, utilizzabile sia per progettare eventuali nuove misure, sia per disegnarne la valutazione. L’immaturità del caso italiano di valutazione costituisce la ragione profonda che ha fin qui ostacolato la ricerca di un equilibrio tra le legittime aspirazioni a disegnare le misure e la relativa valutazione in accordo con la specificità socio-economiche (oltre che storiche) dei contesti territoriali e l’opportunità di imparare dall’esperienza, senza necessariamente azzerare il passato o, nel migliore dei casi, guardare ad esperienze internazionali incomparabili con il caso Italia. Scopo del saggio è ricostruire alcuni casi di valutazione di misure di contrasto alla povertà assumibili come tipi metodologicamente riconoscibili, senza alcuna ambizione di classificazione esaustiva, allo scopo ultimo di mettere a sistema gli esercizi valutativi fin qui realizzati e stimolare apprendimento. In considerazione di questo obiettivo, nella costruzione della tipologia degli approcci valutativi proposta in questo saggio alcuni casi emblematici sono stati classificati a partire dalle scelte metodologiche effettuate nei relativi disegni valutativi, con l’obiettivo di discutere tali scelte alla luce delle domande valutative (ancorché implicite) cui esse sono in grado di trovare risposte solide sul piano empirico e rigorose su quello di metodo.
2017
Quando la valutazione non produce apprendimento. Una tipologia delle esperienze italiane in tema di contrasto alla povertà / Gambardella, D.; Lumino, R.. - In: RIV. RASSEGNA ITALIANA DI VALUTAZIONE. - ISSN 1826-0713. - 69(2017), pp. 133-150.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11588/752193
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact