Prodotto delle ricerche di Observa - Science in Society, l’Annuario Scienza Tecnologia e Società propone, in forma sintetica e accessibile, una raccolta aggiornata dei dati e delle informazioni più recenti provenienti dalle più accreditate fonti nazionali e internazionali, utili per comprendere lo stato e le trasformazioni della ricerca e dell’innovazione nella nostra società. Giunto alla tredicesima edizione, l’Annuario si caratterizza quest’anno per la particolare attenzione riservata alla rappresentazione grafica dei dati, con l’inserimento di infografiche e di fumetti. La prima parte del volume è dedicata alle più recenti tendenze nel rapporto tra scienza, tecnologia e opinione pubblica in Italia, rilevate attraverso l’Osservatorio Scienza Tecnologia e Società e al tema dell’innovazione genetica, con un approfondimento sugli attori coinvolti, le loro posizioni e le preoccupazioni che vi sono implicate. La seconda parte si sviluppa rispettando l’organizzazione tematica ormai consolidata nelle precedenti edizioni, ma con l’inserimento di infografiche per rappresentare i dati più rilevanti. La prima sezione è dedicata alle politiche della ricerca: percorsi professionali dei laureati, dottorati e ricercatori nelle discipline scientifiche, finanziamenti destinati alla ricerca, dati su pubblicazioni scientifiche e richieste di brevetto. La seconda sezione concentra l’attenzione sugli orientamenti dell’opinione pubblica verso i cambiamenti climatici, gli antibiotici e le cure mediche, i dati sulla diffusione della tecnologia nella vita quotidiana. La terza sezione, infine, offre una raccolta di risorse: una cronologia dei principali avvenimenti che hanno segnato i rapporti tra scienza, tecnologia e società nel corso del 2016, i volumi pubblicati sul tema durante l’anno, le fonti da cui sono tratti i dati citati e un glossario dei termini usati.
Annuario Scienza Tecnologia e Società 2017
Barbara Saracino
2017
Abstract
Prodotto delle ricerche di Observa - Science in Society, l’Annuario Scienza Tecnologia e Società propone, in forma sintetica e accessibile, una raccolta aggiornata dei dati e delle informazioni più recenti provenienti dalle più accreditate fonti nazionali e internazionali, utili per comprendere lo stato e le trasformazioni della ricerca e dell’innovazione nella nostra società. Giunto alla tredicesima edizione, l’Annuario si caratterizza quest’anno per la particolare attenzione riservata alla rappresentazione grafica dei dati, con l’inserimento di infografiche e di fumetti. La prima parte del volume è dedicata alle più recenti tendenze nel rapporto tra scienza, tecnologia e opinione pubblica in Italia, rilevate attraverso l’Osservatorio Scienza Tecnologia e Società e al tema dell’innovazione genetica, con un approfondimento sugli attori coinvolti, le loro posizioni e le preoccupazioni che vi sono implicate. La seconda parte si sviluppa rispettando l’organizzazione tematica ormai consolidata nelle precedenti edizioni, ma con l’inserimento di infografiche per rappresentare i dati più rilevanti. La prima sezione è dedicata alle politiche della ricerca: percorsi professionali dei laureati, dottorati e ricercatori nelle discipline scientifiche, finanziamenti destinati alla ricerca, dati su pubblicazioni scientifiche e richieste di brevetto. La seconda sezione concentra l’attenzione sugli orientamenti dell’opinione pubblica verso i cambiamenti climatici, gli antibiotici e le cure mediche, i dati sulla diffusione della tecnologia nella vita quotidiana. La terza sezione, infine, offre una raccolta di risorse: una cronologia dei principali avvenimenti che hanno segnato i rapporti tra scienza, tecnologia e società nel corso del 2016, i volumi pubblicati sul tema durante l’anno, le fonti da cui sono tratti i dati citati e un glossario dei termini usati.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
annuario STS_2017 (con copertina).pdf
non disponibili
Descrizione: libro completo con copertina
Tipologia:
Documento in Pre-print
Licenza:
Accesso privato/ristretto
Dimensione
14.52 MB
Formato
Adobe PDF
|
14.52 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.