Gli individui quotidianamente mettono in atto una serie di comportamenti che mal si conciliano con la visione "self-interest" e razionale dell'Homo Oeconomicus . Questo lavoro racconta di un field experiment , ovvero di un esperimento condotto nella vita reale, fuori dalle mura dal laboratorio, svolto sul comportamento dei consumatori nella città di Napoli, concernente, per la prima volta, l?antica tradizione del caffè sospeso. Dallo studio emerge che, tra i vari comportamenti dell?essere umano che contraddicono il modello di Homo Oeconomicus , quello del caffè sospeso mostra con particolare enfasi la presenza di atteggiamenti altruistici e "prosociali". Caratteristiche e motivazioni delle persone che decidono di compiere questo gesto di generosità sono gli elementi principali che il presente studio si propone di analizzare.
Il caffè sospeso della tradizione napoletana: prosocial behaviour come fondamento delle istituzioni sociali
D'Isanto;Di Martino Salvatore
2016
Abstract
Gli individui quotidianamente mettono in atto una serie di comportamenti che mal si conciliano con la visione "self-interest" e razionale dell'Homo Oeconomicus . Questo lavoro racconta di un field experiment , ovvero di un esperimento condotto nella vita reale, fuori dalle mura dal laboratorio, svolto sul comportamento dei consumatori nella città di Napoli, concernente, per la prima volta, l?antica tradizione del caffè sospeso. Dallo studio emerge che, tra i vari comportamenti dell?essere umano che contraddicono il modello di Homo Oeconomicus , quello del caffè sospeso mostra con particolare enfasi la presenza di atteggiamenti altruistici e "prosociali". Caratteristiche e motivazioni delle persone che decidono di compiere questo gesto di generosità sono gli elementi principali che il presente studio si propone di analizzare.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
ImpresaSociale-8-2016-disanto-dimartino.pdf
accesso aperto
Licenza:
Dominio pubblico
Dimensione
2.43 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.43 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.