Saggio sulla tradizione illustrativa della "Commedia" nel primo Quattrocento. Si prendono in esame tre codici che presentano notevoli convergenze codicologiche, paleografiche e testuali. In particolare, l'iconografia di uno di questi (Italien 74) è messa in relazione con l'ambiente domenicano di Santa Maria Novella.
"IIlluminated Dante Project". Per un archivio digitale delle più antiche illustrazioni della "Commedia". I. Un "case study" quattrocentesco (mss. Italien 74, Riccardiano 1004 e Guarneriano 200) / Ferrante, Gennaro. - II:(2019), pp. 231-257. (Intervento presentato al convegno Dante visualizzato. Le carte ridenti II tenutosi a Firenze nel 18-20 aprile 2016).
"IIlluminated Dante Project". Per un archivio digitale delle più antiche illustrazioni della "Commedia". I. Un "case study" quattrocentesco (mss. Italien 74, Riccardiano 1004 e Guarneriano 200).
Gennaro Ferrante
2019
Abstract
Saggio sulla tradizione illustrativa della "Commedia" nel primo Quattrocento. Si prendono in esame tre codici che presentano notevoli convergenze codicologiche, paleografiche e testuali. In particolare, l'iconografia di uno di questi (Italien 74) è messa in relazione con l'ambiente domenicano di Santa Maria Novella.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Illuminated_Dante_Project_._Per_un_arch.pdf
solo utenti autorizzati
Tipologia:
Documento in Post-print
Licenza:
Accesso privato/ristretto
Dimensione
5.16 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.16 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.