Gli studi storico-sociali sulla mafia si confrontano costantemente con la documentazione prodotta dagli apparati preventivo-repressivi, e quindi con il rapporto controverso tra l’indagine di polizia, le sue risultanze giudiziarie, la sua ricezione nel dibattito pubblico e scientifico. L’articolo affronta questo nodo teorico a partire dalle vicende di una fonte di polizia di inizio Novecento, considerata cruciale per la comprensione della mafia in età liberale, e dalle circostanze in cui venne prodotta. Si tratta del rapporto scritto tra il 1898 e il 1900 dal questore di Palermo Ermanno Sangiorgi, che dopo un ventennio di inchieste denunciò, negli anni del processo Notarbartolo, l’esistenza di una rete di associazioni mafiose nella città e nelle borgate di Palermo. Il “Rapporto Sangiorgi” (un denso manoscritto di quasi 500 pagine) era rimasto nell’oblio fino agli anni Ottanta del Novecento, e i suoi risultati processuali considerati trascurabili. Di recente è stato pubblicato integralmente da Umberto Santino in un volume che ricostruisce l’intero dibattito sulla mafia nell’Italia liberale, allo scopo di mettere in risalto il contributo che l’inchiesta seppe dare per la decostruzione di una visione mistificata della setta.

Un'inchiesta dimenticata: il Rapporto Sangiorgi riletto da Umberto Santino / Castellano, Carolina. - In: RIVISTA DI STUDI E RICERCHE SULLA CRIMINALITÀ ORGANIZZATA. - ISSN 2421-5635. - 4:4(2018), pp. 79-89. [10.13130/cross-11279]

Un'inchiesta dimenticata: il Rapporto Sangiorgi riletto da Umberto Santino

Castellano Carolina
2018

Abstract

Gli studi storico-sociali sulla mafia si confrontano costantemente con la documentazione prodotta dagli apparati preventivo-repressivi, e quindi con il rapporto controverso tra l’indagine di polizia, le sue risultanze giudiziarie, la sua ricezione nel dibattito pubblico e scientifico. L’articolo affronta questo nodo teorico a partire dalle vicende di una fonte di polizia di inizio Novecento, considerata cruciale per la comprensione della mafia in età liberale, e dalle circostanze in cui venne prodotta. Si tratta del rapporto scritto tra il 1898 e il 1900 dal questore di Palermo Ermanno Sangiorgi, che dopo un ventennio di inchieste denunciò, negli anni del processo Notarbartolo, l’esistenza di una rete di associazioni mafiose nella città e nelle borgate di Palermo. Il “Rapporto Sangiorgi” (un denso manoscritto di quasi 500 pagine) era rimasto nell’oblio fino agli anni Ottanta del Novecento, e i suoi risultati processuali considerati trascurabili. Di recente è stato pubblicato integralmente da Umberto Santino in un volume che ricostruisce l’intero dibattito sulla mafia nell’Italia liberale, allo scopo di mettere in risalto il contributo che l’inchiesta seppe dare per la decostruzione di una visione mistificata della setta.
2018
Un'inchiesta dimenticata: il Rapporto Sangiorgi riletto da Umberto Santino / Castellano, Carolina. - In: RIVISTA DI STUDI E RICERCHE SULLA CRIMINALITÀ ORGANIZZATA. - ISSN 2421-5635. - 4:4(2018), pp. 79-89. [10.13130/cross-11279]
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Osservatorio_Crim_org_2018.pdf

accesso aperto

Tipologia: Documento in Post-print
Licenza: Accesso privato/ristretto
Dimensione 655.01 kB
Formato Adobe PDF
655.01 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11588/742071
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact