L'autrice affronta due argomenti ("Shanghai. Lontano da dove, 2008"; "Landgericht", 2012) poco trattati dalla ricerca germanistica sull'esilio, e cioè l'arrivo degli ebrei europei a Shanghai dopo il 1933 in numero considerevole e la situazione di coloro che tornano dopo il 1945 in Germania, dopo anni di esilio lontani dal paese e dalla propria famiglia. Ursula Krechel ricostruisce le vite di alcuni personaggi sulla base di documenti e autobiografie ritrovate in vari archivi e delinea un panorama delle due realtà facendo toccare con mano la precarietà e la difficile ricerca degli individui di una collocazione nella rispettiva società, ognuna, per ragioni diverse, instabile e contraddittoria, difficilmente decifrabile per i protagonisti. Il saggio ripercorre la situazione storica sia della metropoli cinese degli anni '30-'40, allora occupata dal Giappone, sia quella dell'immediato dopoguerra nella Germania sconfitta, disorientata e piena di risentimenti. La narrazione non da certezze, procede per scatti e propone riflessioni sulla materia esposta, stimolando il lettore a partecipare alla ricostruzione della storia dei personaggi e delle società in cui vivono. I testi risultano montaggi che mescolano liberamente fatti storici e intuizioni dell'autrice, creando un tipo convincente di docufiction.

Arrivato - ma dove? La riscoperta dell'esilio in Ursula Krechel / Bohmel, Ulrike; Paola, Gheri; Daniele, Crivellari; Bajini, Irina M.; Luigia De Crescenzo, ; Giorgio De Marchis, ; Rosa, Giulio; Giuseppina, Giuliano; Enrico, Martines; Antonella, Russo; Alessandra, Schininà; Gian Luigi De Rosa, ; Cristiano, Diddi; Maria Rosa Lojo, ; Maria Inés Palleiro, ; Marcela Crespo Buituron, ; Nicoletta, Gagliardi; Sergio, Lubello; Silvia, Palermo; Beatrice, Wilke; Fabio, Mollica; Antonietta, Fortunato. - In: TESTI E LINGUAGGI. - ISSN 1974-2886. - 12(2018), pp. 183-193.

Arrivato - ma dove? La riscoperta dell'esilio in Ursula Krechel

Ulrike Böhmel;
2018

Abstract

L'autrice affronta due argomenti ("Shanghai. Lontano da dove, 2008"; "Landgericht", 2012) poco trattati dalla ricerca germanistica sull'esilio, e cioè l'arrivo degli ebrei europei a Shanghai dopo il 1933 in numero considerevole e la situazione di coloro che tornano dopo il 1945 in Germania, dopo anni di esilio lontani dal paese e dalla propria famiglia. Ursula Krechel ricostruisce le vite di alcuni personaggi sulla base di documenti e autobiografie ritrovate in vari archivi e delinea un panorama delle due realtà facendo toccare con mano la precarietà e la difficile ricerca degli individui di una collocazione nella rispettiva società, ognuna, per ragioni diverse, instabile e contraddittoria, difficilmente decifrabile per i protagonisti. Il saggio ripercorre la situazione storica sia della metropoli cinese degli anni '30-'40, allora occupata dal Giappone, sia quella dell'immediato dopoguerra nella Germania sconfitta, disorientata e piena di risentimenti. La narrazione non da certezze, procede per scatti e propone riflessioni sulla materia esposta, stimolando il lettore a partecipare alla ricostruzione della storia dei personaggi e delle società in cui vivono. I testi risultano montaggi che mescolano liberamente fatti storici e intuizioni dell'autrice, creando un tipo convincente di docufiction.
2018
Arrivato - ma dove? La riscoperta dell'esilio in Ursula Krechel / Bohmel, Ulrike; Paola, Gheri; Daniele, Crivellari; Bajini, Irina M.; Luigia De Crescenzo, ; Giorgio De Marchis, ; Rosa, Giulio; Giuseppina, Giuliano; Enrico, Martines; Antonella, Russo; Alessandra, Schininà; Gian Luigi De Rosa, ; Cristiano, Diddi; Maria Rosa Lojo, ; Maria Inés Palleiro, ; Marcela Crespo Buituron, ; Nicoletta, Gagliardi; Sergio, Lubello; Silvia, Palermo; Beatrice, Wilke; Fabio, Mollica; Antonietta, Fortunato. - In: TESTI E LINGUAGGI. - ISSN 1974-2886. - 12(2018), pp. 183-193.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11588/735527
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact