L’articolo ricostruisce il percorso che conduce un particolare filone di poeti occitani e catalani ad abbandonare completamente l’uso della rima per valorizzare la parola in rima da un punto di vista retorico, semantico o metapoetico. Si parte dai primi esperimenti di trovatori come Marcabru e Jaufre Rudel, che attenuano gradualmente l’uso della rima in favore del rim derivatiu, un artificio retorico che collega le parole in fine di verso in base alla comune radice etimologica; si passa alle innovazioni di Raimbaut D’Aurenga, Giraut de Bornelh e Arnaut Daniel, che oltre al rim derivatiu fanno un uso sempre più complesso della parola-rima e della permutazione dei rimanti; si arriva infine ai poeti catalani della Corona d’Aragona, specialmente Andreu Febrer e Jordi de Sant Jordi, che nel genere degli estramps rinunciano del tutto alla rima, sostituendo ad essa delle parole in fine di verso che richiamano consapevolmente le tradizioni liriche precedenti cui essi si ispirano.

La rima assente nella lirica occitana e catalana: dal rim derivatiu agli estramps / DI LUCA, Paolo. - In: EHUMANISTA. - ISSN 1540-5877. - 23:(2023), pp. 368-381.

La rima assente nella lirica occitana e catalana: dal rim derivatiu agli estramps

Di Luca Paolo
2023

Abstract

L’articolo ricostruisce il percorso che conduce un particolare filone di poeti occitani e catalani ad abbandonare completamente l’uso della rima per valorizzare la parola in rima da un punto di vista retorico, semantico o metapoetico. Si parte dai primi esperimenti di trovatori come Marcabru e Jaufre Rudel, che attenuano gradualmente l’uso della rima in favore del rim derivatiu, un artificio retorico che collega le parole in fine di verso in base alla comune radice etimologica; si passa alle innovazioni di Raimbaut D’Aurenga, Giraut de Bornelh e Arnaut Daniel, che oltre al rim derivatiu fanno un uso sempre più complesso della parola-rima e della permutazione dei rimanti; si arriva infine ai poeti catalani della Corona d’Aragona, specialmente Andreu Febrer e Jordi de Sant Jordi, che nel genere degli estramps rinunciano del tutto alla rima, sostituendo ad essa delle parole in fine di verso che richiamano consapevolmente le tradizioni liriche precedenti cui essi si ispirano.
2023
La rima assente nella lirica occitana e catalana: dal rim derivatiu agli estramps / DI LUCA, Paolo. - In: EHUMANISTA. - ISSN 1540-5877. - 23:(2023), pp. 368-381.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Di Luca, La rima assente.pdf

accesso aperto

Descrizione: La rima assente nella lirica occitana e catalana: dal rim derivatiu agli estramps
Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: Creative commons
Dimensione 341.9 kB
Formato Adobe PDF
341.9 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11588/731887
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact