Manovre, Esperienze di architettura è un ciclo di seminari, tenuto all'interno dei corsi di Composizione Architettonica del corso di Laurea in Ingegneria Edile dell’Università Federico II di Napoli, che ha visto il coinvolgimento di architetti italiani, provenienti dalle realtà più disparate, chiamati ed esporre agli studenti il loro lavoro. Nel glossario dei termini marinareschi le manovre oltre ad indicare gli spostamenti necessari ad ottenere l’assetto o la condotta della barca, stanno ad individuare le attrezzature stesse della barca: stralli, catene, sartie, scotte. In poche parole il termine manovra indica contemporaneamente il procedimento utilizzato per ottenere un certo risultato e gli stessi mezzi necessari a metterlo in atto. Questa similitudine, calata nell'architettura, può rivelarsi molto suggestiva, poiché lascia intendere che il procedimento compositivo che sottende la genesi dello spazio e gli elementi dell’architettura sono la stessa cosa, ovvero che le ragioni della composizione vanno cercate negli elementi dell’architettura e nella loro vocazione ad essere com-posti, o meglio nelle ragioni dell’architettura stessa. Su questo tema è stato costruito il calendario degli incontri del ciclo Manovre, Esperienze di architettura e dai progetti presentati è nato questo libro, prodotto delle riflessioni e del lavoro di architetti cercati ed incontrati per costruire un diario di bordo di uno spaccato trasversale dell’architettura italiana, un atlante delle buone pratiche da lasciare agli studenti dei nostri corsi, che si è trasformato anche per noi in un valido strumento di viaggio, oltre che per la didattica, anche per le nostre stesse esperienze di progetto.
Manovre. Esperienze di Architettura / Giammetti, Mariateresa. - (2016).
Manovre. Esperienze di Architettura
Mariateresa Giammetti
2016
Abstract
Manovre, Esperienze di architettura è un ciclo di seminari, tenuto all'interno dei corsi di Composizione Architettonica del corso di Laurea in Ingegneria Edile dell’Università Federico II di Napoli, che ha visto il coinvolgimento di architetti italiani, provenienti dalle realtà più disparate, chiamati ed esporre agli studenti il loro lavoro. Nel glossario dei termini marinareschi le manovre oltre ad indicare gli spostamenti necessari ad ottenere l’assetto o la condotta della barca, stanno ad individuare le attrezzature stesse della barca: stralli, catene, sartie, scotte. In poche parole il termine manovra indica contemporaneamente il procedimento utilizzato per ottenere un certo risultato e gli stessi mezzi necessari a metterlo in atto. Questa similitudine, calata nell'architettura, può rivelarsi molto suggestiva, poiché lascia intendere che il procedimento compositivo che sottende la genesi dello spazio e gli elementi dell’architettura sono la stessa cosa, ovvero che le ragioni della composizione vanno cercate negli elementi dell’architettura e nella loro vocazione ad essere com-posti, o meglio nelle ragioni dell’architettura stessa. Su questo tema è stato costruito il calendario degli incontri del ciclo Manovre, Esperienze di architettura e dai progetti presentati è nato questo libro, prodotto delle riflessioni e del lavoro di architetti cercati ed incontrati per costruire un diario di bordo di uno spaccato trasversale dell’architettura italiana, un atlante delle buone pratiche da lasciare agli studenti dei nostri corsi, che si è trasformato anche per noi in un valido strumento di viaggio, oltre che per la didattica, anche per le nostre stesse esperienze di progetto.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
M Giammetti Manovre Esperienze di Architettura.pdf
non disponibili
Descrizione: Abstract
Tipologia:
Abstract
Licenza:
Accesso privato/ristretto
Dimensione
465.92 kB
Formato
Adobe PDF
|
465.92 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.