I saggi qui raccolti costituiscono gli esiti di un complesso ed originale lavoro d’équipe, attraverso cui si è ricostruita e sottoposta a critica, alla luce dei principi della cultura penalistica europea - sanciti anche dalla Costituzione italiana - la normativa europea in materia di diritto penale sostanziale, nei suoi rapporti con il nostro ordinamento interno. L’indagine si estende a ciascuno dei settori in cui Consiglio d’Europa ed Unione europea sono intervenuti: terrorismo, criminalità organizzata e stupefacenti; riciclaggio; corruzione; abusi di mercato e falsità nummarie; criminalità informatica; tratta di esseri umani, tutela di donne e minori da violenze ed abusi sessuali; contraffazione di prodotti sanitari; ambiente; immigrazione; razzismo e xenofobia. Relativamente ad ognuno di tali ambiti, vengono esaminate le norme definitorie, le norme ‘minime’ in materia di fattispecie e sanzioni penali e le disposizioni complementari contenute in convenzioni, decisioni quadro e direttive; particolare attenzione viene dedicata all’incidenza di tali disposizioni sul diritto penale italiano. L’approfondita analisi consente, unendo preziose tessere di conoscenza critica, di comporre un mosaico istruttivo circa le tendenze politico-criminali del diritto penale europeo.

L’incidenza di decisioni quadro, direttive e convenzioni europee sul diritto penale italiano / Cavaliere, A.; Masarone, V.. - (2018), pp. 1-424.

L’incidenza di decisioni quadro, direttive e convenzioni europee sul diritto penale italiano

A. Cavaliere;V. Masarone
2018

Abstract

I saggi qui raccolti costituiscono gli esiti di un complesso ed originale lavoro d’équipe, attraverso cui si è ricostruita e sottoposta a critica, alla luce dei principi della cultura penalistica europea - sanciti anche dalla Costituzione italiana - la normativa europea in materia di diritto penale sostanziale, nei suoi rapporti con il nostro ordinamento interno. L’indagine si estende a ciascuno dei settori in cui Consiglio d’Europa ed Unione europea sono intervenuti: terrorismo, criminalità organizzata e stupefacenti; riciclaggio; corruzione; abusi di mercato e falsità nummarie; criminalità informatica; tratta di esseri umani, tutela di donne e minori da violenze ed abusi sessuali; contraffazione di prodotti sanitari; ambiente; immigrazione; razzismo e xenofobia. Relativamente ad ognuno di tali ambiti, vengono esaminate le norme definitorie, le norme ‘minime’ in materia di fattispecie e sanzioni penali e le disposizioni complementari contenute in convenzioni, decisioni quadro e direttive; particolare attenzione viene dedicata all’incidenza di tali disposizioni sul diritto penale italiano. L’approfondita analisi consente, unendo preziose tessere di conoscenza critica, di comporre un mosaico istruttivo circa le tendenze politico-criminali del diritto penale europeo.
2018
978-88-495-3578-5
L’incidenza di decisioni quadro, direttive e convenzioni europee sul diritto penale italiano / Cavaliere, A.; Masarone, V.. - (2018), pp. 1-424.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11588/713545
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact