Gli scritti che compongono questo omaggio alla città spagnola sono stati ordinati secondo una struttura complessa, utile a rendere chiaro l’aspetto di città intesa come manufatto e luogo dell’architettura, ed articolata in quattro parti relative a differenti tematiche. La prima parte, CITTA’ E ARCHITETTURA, affronta una lettura dei caratteri della struttura urbana e dell’architettura della città moderna e contemporanea con una introduzione affidata all’intervento di Javier Mosteiro, docente di Storia dell’Architettura presso l’Università Politecnica di Madrid. Segue una seconda parte, TEMI E PROGETTI, nella quale sono state raggruppate sotto forma di schede, alcune opere di architettura ritenute particolarmente rilevanti rispetto alla loro appartenenza a tematiche comuni, individuate secondo cinque categorie: “Contestualismo tra tettonica e leggerezza”, “Libertà interpretativa del progetto sul patrimonio storico”, “Relativismo tecnologico tra forma e struttura”, “Disegno del vuoto tra spazio pubblico e natura”, “Residenza collettiva tra tipologia e forma”. La terza parte di APPROFONDIMENTI raccoglie contributi sull’architettura spagnola a cura di studiosi che hanno portato avanti ricerche inerenti a questi temi, con scritti di Andrea Maglio, Francesco Sorrentino e Chiara Barbieri. Chiude il volume una “Conversazione” con l’architetto basco Josè Ignacio Linazasoro, professore alla Scuola di Architettura di Madrid.
MADRID Città e Architettura / Bruni, Francesca; Zucchi, Giovanni. - Collana "Le ragioni del progetto":(2018), pp. 1-208.
MADRID Città e Architettura
Francesca Bruni;
2018
Abstract
Gli scritti che compongono questo omaggio alla città spagnola sono stati ordinati secondo una struttura complessa, utile a rendere chiaro l’aspetto di città intesa come manufatto e luogo dell’architettura, ed articolata in quattro parti relative a differenti tematiche. La prima parte, CITTA’ E ARCHITETTURA, affronta una lettura dei caratteri della struttura urbana e dell’architettura della città moderna e contemporanea con una introduzione affidata all’intervento di Javier Mosteiro, docente di Storia dell’Architettura presso l’Università Politecnica di Madrid. Segue una seconda parte, TEMI E PROGETTI, nella quale sono state raggruppate sotto forma di schede, alcune opere di architettura ritenute particolarmente rilevanti rispetto alla loro appartenenza a tematiche comuni, individuate secondo cinque categorie: “Contestualismo tra tettonica e leggerezza”, “Libertà interpretativa del progetto sul patrimonio storico”, “Relativismo tecnologico tra forma e struttura”, “Disegno del vuoto tra spazio pubblico e natura”, “Residenza collettiva tra tipologia e forma”. La terza parte di APPROFONDIMENTI raccoglie contributi sull’architettura spagnola a cura di studiosi che hanno portato avanti ricerche inerenti a questi temi, con scritti di Andrea Maglio, Francesco Sorrentino e Chiara Barbieri. Chiude il volume una “Conversazione” con l’architetto basco Josè Ignacio Linazasoro, professore alla Scuola di Architettura di Madrid.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
1 madrid.pdf
solo utenti autorizzati
Tipologia:
Documento in Post-print
Licenza:
Accesso privato/ristretto
Dimensione
6.54 MB
Formato
Adobe PDF
|
6.54 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.