Il superamento del disinteresse nei confronti della vittima del reato, a lungo manifestato dalla scienza e dalla legislazione, in ambito penalistico, suggerisce di riflettere sulla direzione fin qui seguita da tale tendenza e sulla sua evoluzione, per vagliarne la compatibilità con i postulati di un diritto penale costituzionalmente coerente ed indirizzarne in tal senso le prospettive future. Occorre verificare, in particolare, se e in che misura il ricorso al diritto penale quale strumento di tutela della vittima - al di là di un suo uso simbolico, finalizzato all’aggregazione di consenso politico - sia compatibile con gli scopi di politica criminale di uno Stato sociale di diritto e, soprattutto, con la funzione della pena intesa in termini di integrazione sociale.
Tutela della vittima e funzione della pena / Masarone, V.. - In: DIRITTO PENALE E PROCESSO. - ISSN 1591-5611. - 3(2018), pp. 397-406.
Tutela della vittima e funzione della pena
V. Masarone
2018
Abstract
Il superamento del disinteresse nei confronti della vittima del reato, a lungo manifestato dalla scienza e dalla legislazione, in ambito penalistico, suggerisce di riflettere sulla direzione fin qui seguita da tale tendenza e sulla sua evoluzione, per vagliarne la compatibilità con i postulati di un diritto penale costituzionalmente coerente ed indirizzarne in tal senso le prospettive future. Occorre verificare, in particolare, se e in che misura il ricorso al diritto penale quale strumento di tutela della vittima - al di là di un suo uso simbolico, finalizzato all’aggregazione di consenso politico - sia compatibile con gli scopi di politica criminale di uno Stato sociale di diritto e, soprattutto, con la funzione della pena intesa in termini di integrazione sociale.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.