Il lavoro presentato in questo libro descrive i lavori di analisi e di rilievo che hanno riguardato diversi teatri e anfiteatri della Campania, generando un date base di informazioni relativo ai dati materici, geometrici e dimensionali che definisce un nuovo livello informativo e che consente di prefigurare nuovi interventi di conservazione.Il patrimonio archeologico della regione Campania è senza dubbio tra i più ricchi e prestigiosi della nazione e rappresenta la memoria di molteplici momenti che nei secoli hanno reso grande la nostra cultura e di valore riconosciuto in tutto il mondo. L’evoluzione rapida e straordinaria delle strumentazioni tecnologiche lascia immaginare uno scenario prossimo dove si sviluppano sempre di più nuove modalità di fruizione del consistente patrimonio di beni culturali e costituisce un’interminabile risorsa di cui beneficiare in modi differenti. Una nuova epoca, che sviluppa nuovi modi di trasmettere il sapere, è inesorabilmente all’orizzonte grazie anche a sistemi che consentono la virtualizzazione degli spazi e modi avveniristici di rappresentazione dell’architettura.Le antiche rovine di quelle che un tempo furono magnifiche architetture possono rivivere nelle ricostruzioni virtuali e nelle visualizzazioni 3D, che rendono visibili elementi e configurazioni spaziali altrimenti solo immaginati. Il lavoro presentato in questo libro descrive i lavori di analisi e di rilievo che hanno riguardato diversi teatri e anfiteatri della Campania, generando un date base di informazioni relativo ai dati materici, geometrici e dimensionali che definisce un nuovo livello informativo e che consente di prefigurare nuovi interventi di conservazione. Tra le finalità di questo studio, condotto da un gruppo di ricerca dell’Università degli Studi di Napoli Federico II insieme a imprese specializzate in ICT (Information and Communication Technology), vi è quello di generare supporti di conoscenza che ibridano l’innovazione del rappresentare digitalmente i beni culturali con i fondamenti scientifici e operativi tradizionali.

Sistemi di conoscenza per l’Archeologia. I luoghi dei teatri e degli anfiteatri romani in Campania / Campi, M.. - 1:(2017), pp. 1-224.

Sistemi di conoscenza per l’Archeologia. I luoghi dei teatri e degli anfiteatri romani in Campania

M. Campi
2017

Abstract

Il lavoro presentato in questo libro descrive i lavori di analisi e di rilievo che hanno riguardato diversi teatri e anfiteatri della Campania, generando un date base di informazioni relativo ai dati materici, geometrici e dimensionali che definisce un nuovo livello informativo e che consente di prefigurare nuovi interventi di conservazione.Il patrimonio archeologico della regione Campania è senza dubbio tra i più ricchi e prestigiosi della nazione e rappresenta la memoria di molteplici momenti che nei secoli hanno reso grande la nostra cultura e di valore riconosciuto in tutto il mondo. L’evoluzione rapida e straordinaria delle strumentazioni tecnologiche lascia immaginare uno scenario prossimo dove si sviluppano sempre di più nuove modalità di fruizione del consistente patrimonio di beni culturali e costituisce un’interminabile risorsa di cui beneficiare in modi differenti. Una nuova epoca, che sviluppa nuovi modi di trasmettere il sapere, è inesorabilmente all’orizzonte grazie anche a sistemi che consentono la virtualizzazione degli spazi e modi avveniristici di rappresentazione dell’architettura.Le antiche rovine di quelle che un tempo furono magnifiche architetture possono rivivere nelle ricostruzioni virtuali e nelle visualizzazioni 3D, che rendono visibili elementi e configurazioni spaziali altrimenti solo immaginati. Il lavoro presentato in questo libro descrive i lavori di analisi e di rilievo che hanno riguardato diversi teatri e anfiteatri della Campania, generando un date base di informazioni relativo ai dati materici, geometrici e dimensionali che definisce un nuovo livello informativo e che consente di prefigurare nuovi interventi di conservazione. Tra le finalità di questo studio, condotto da un gruppo di ricerca dell’Università degli Studi di Napoli Federico II insieme a imprese specializzate in ICT (Information and Communication Technology), vi è quello di generare supporti di conoscenza che ibridano l’innovazione del rappresentare digitalmente i beni culturali con i fondamenti scientifici e operativi tradizionali.
2017
9788899130374
Sistemi di conoscenza per l’Archeologia. I luoghi dei teatri e degli anfiteatri romani in Campania / Campi, M.. - 1:(2017), pp. 1-224.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Teratro.jpg

accesso aperto

Descrizione: Cover
Tipologia: Altro materiale allegato
Licenza: Accesso privato/ristretto
Dimensione 31.79 kB
Formato JPEG
31.79 kB JPEG Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11588/702291
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact