L’autore svolge una riflessione sul lavoro agile introdotto dalla l. 81/17, allo scopo di accertare se esso costituisce una forma di telelavoro oppure una nuova fattispecie di lavoro subordinato a distanza, confrontandolo, a tale fine, col fenomeno dello smart working. Verifica, poi, se la nuova modalità di svolgimento del rapporto di lavoro impatta sulla nozione di subordinazione e sulla articolazione delle forme giuridiche di svolgimento del lavo-ro in favore di altri (subordinazione e autonomia di specie para-subordinazione).

La subordinazione "agile" / Casillo, Rosa. - In: DIRITTI LAVORI MERCATI. - ISSN 1722-7666. - 3(2017), pp. 529-551.

La subordinazione "agile"

ROSA CASILLO
2017

Abstract

L’autore svolge una riflessione sul lavoro agile introdotto dalla l. 81/17, allo scopo di accertare se esso costituisce una forma di telelavoro oppure una nuova fattispecie di lavoro subordinato a distanza, confrontandolo, a tale fine, col fenomeno dello smart working. Verifica, poi, se la nuova modalità di svolgimento del rapporto di lavoro impatta sulla nozione di subordinazione e sulla articolazione delle forme giuridiche di svolgimento del lavo-ro in favore di altri (subordinazione e autonomia di specie para-subordinazione).
2017
La subordinazione "agile" / Casillo, Rosa. - In: DIRITTI LAVORI MERCATI. - ISSN 1722-7666. - 3(2017), pp. 529-551.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11588/701639
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact