L’articolo presenta l’attività svolta in sinergia da varie unità di ricerca coinvolte nel progetto ReLUIS III–Linea Strutture in Muratura attinente alla definizione e analisi di strutture benchmark per la valutazione dell’affidabilità di codici di calcolo mirati all’analisi sismica delle costruzioni in muratura. Obiettivi dell’attività sono sensibilizzare i professionisti ad un uso più consapevole dei software e fornire loro strumenti utili ad analizzare criticamente la qualità e correttezza delle soluzioni ottenute. A tale scopo sono state ideate delle strutture benchmark a partire da singoli pannelli murari verticali, poi accoppiati tramite fasce (sistema trilite e parete) fino ad arrivare ad edifici 3D. Ciascun esempio è proposto parametricamente al variare di molteplici configurazioni costruttive. La crescente complessità degli esempi è concepita per guidare l’utente nella maturazione di una maggiore consapevolezza delle ipotesi sulle quali i programmi di calcolo si basano e delle possibili modalità di interpretazione dei risultati. Ove possibile, le strutture benchmark sono state confrontate con la soluzione analitica di riferimento, viceversa sono state fornite procedure di controllo dei risultati o stime dell’intervallo di variazione atteso tramite approcci semplificati. Ciascun esempio è stato analizzato dalle unità di ricerca coinvolte mediante vari codici di calcolo disponibili a livello scientifico e professionale.
Analisi di strutture benchmark per la valutazione dell’affidabilità di codici di calcolo sismico degli edifici in muratura
CALDERONI, BRUNO;CORDASCO, Emilia Angela;BRANDONISIO, GIUSEPPE;SANDOLI, ANTONIO;CASAPULLA, CLAUDIA;PORTIOLI, FRANCESCO PAOLO ANTONIO;
2017
Abstract
L’articolo presenta l’attività svolta in sinergia da varie unità di ricerca coinvolte nel progetto ReLUIS III–Linea Strutture in Muratura attinente alla definizione e analisi di strutture benchmark per la valutazione dell’affidabilità di codici di calcolo mirati all’analisi sismica delle costruzioni in muratura. Obiettivi dell’attività sono sensibilizzare i professionisti ad un uso più consapevole dei software e fornire loro strumenti utili ad analizzare criticamente la qualità e correttezza delle soluzioni ottenute. A tale scopo sono state ideate delle strutture benchmark a partire da singoli pannelli murari verticali, poi accoppiati tramite fasce (sistema trilite e parete) fino ad arrivare ad edifici 3D. Ciascun esempio è proposto parametricamente al variare di molteplici configurazioni costruttive. La crescente complessità degli esempi è concepita per guidare l’utente nella maturazione di una maggiore consapevolezza delle ipotesi sulle quali i programmi di calcolo si basano e delle possibili modalità di interpretazione dei risultati. Ove possibile, le strutture benchmark sono state confrontate con la soluzione analitica di riferimento, viceversa sono state fornite procedure di controllo dei risultati o stime dell’intervallo di variazione atteso tramite approcci semplificati. Ciascun esempio è stato analizzato dalle unità di ricerca coinvolte mediante vari codici di calcolo disponibili a livello scientifico e professionale.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.