La ricerca sociale, nelle sue commistioni e fusioni con l’analisi statistica, ha portato ad un accrescimento costante di saperi, metodi e sperimentazioni. Tuttavia, l’ingenua acquisizione di metodi e tecniche propriamente statistiche nell’analisi ecologica dei dati sociali è ancora uno dei motivi che mina la validità e la qualità delle ricerche scientifiche prodotte nel nostro settore. Al di là del sapere tecnico, fattore di elevata problematicità è costituito da una vasta gamma di errori in cui può incappare anche il ricercatore più avveduto in modo ingenuo, come si tendeva a sottolineare in apertura, ma, non dirado, anche in modo del tutto capzioso. Tali errori ledono le potenzialità interpretative della commistione tra le discipline sociologica e statistica ed, in particolare nell’analisi ecologica, vendono rilevati alcuni tipi di fallacia classicamente intesi, quali possono essere la fallacia ecologica (estensione delle proprietà di un collettivo agli individui al so interno) e quella individualistica (estensione la collettività delle proprietà degli individui che la compongono). Questi errori, che derivano dal tentativo di connettere tra loro i livelli d’analisi individuale e quelli d’analisi aggregata non sono gli unici individuati nella letteratura sul tema. La letteratura sulla multilevel analysis ha già messo in evidenza una fallacia differente, quella atomistica , che fa da contraltare a quella ecologica, ugualmente dannosa ai fini scientifici e di restituzione dei dati. L’articolo presenterà, pertanto, sulla scorta del recente avanzamento della letteratura sulla multilevel analysis, la rivisitazione delle possibili fallacie interpretative ed una costruzione tipologica che possa servire da vademecum nell’analisi ecologica.
Le fallacie interpretative: un’insidia nell’analisi dei dati ecologici / Felice, Addeo; Punziano, Gabriella. - (2013), pp. 51-56. (Intervento presentato al convegno Interrogare le Fonti 2: un confronto interdisciplinare sull'uso delle fonti statistiche tenutosi a Università degli Studi di Napoli Federico II - Napoli nel 14-15 Giugno 2012).
Le fallacie interpretative: un’insidia nell’analisi dei dati ecologici.
PUNZIANO, gabriella
2013
Abstract
La ricerca sociale, nelle sue commistioni e fusioni con l’analisi statistica, ha portato ad un accrescimento costante di saperi, metodi e sperimentazioni. Tuttavia, l’ingenua acquisizione di metodi e tecniche propriamente statistiche nell’analisi ecologica dei dati sociali è ancora uno dei motivi che mina la validità e la qualità delle ricerche scientifiche prodotte nel nostro settore. Al di là del sapere tecnico, fattore di elevata problematicità è costituito da una vasta gamma di errori in cui può incappare anche il ricercatore più avveduto in modo ingenuo, come si tendeva a sottolineare in apertura, ma, non dirado, anche in modo del tutto capzioso. Tali errori ledono le potenzialità interpretative della commistione tra le discipline sociologica e statistica ed, in particolare nell’analisi ecologica, vendono rilevati alcuni tipi di fallacia classicamente intesi, quali possono essere la fallacia ecologica (estensione delle proprietà di un collettivo agli individui al so interno) e quella individualistica (estensione la collettività delle proprietà degli individui che la compongono). Questi errori, che derivano dal tentativo di connettere tra loro i livelli d’analisi individuale e quelli d’analisi aggregata non sono gli unici individuati nella letteratura sul tema. La letteratura sulla multilevel analysis ha già messo in evidenza una fallacia differente, quella atomistica , che fa da contraltare a quella ecologica, ugualmente dannosa ai fini scientifici e di restituzione dei dati. L’articolo presenterà, pertanto, sulla scorta del recente avanzamento della letteratura sulla multilevel analysis, la rivisitazione delle possibili fallacie interpretative ed una costruzione tipologica che possa servire da vademecum nell’analisi ecologica.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
inter le font addeo punz.pdf
solo utenti autorizzati
Tipologia:
Documento in Post-print
Licenza:
Accesso privato/ristretto
Dimensione
4.62 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.62 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.