La biografia è un genere letterario dalla molteplice e spesso difficilmente catalogabile articolazione. Scrivere la vita di un personaggio realmente vissuto significa fissare nella scrittura le peculiari manifestgzioni storiche di quella specifica esistenza. Accade, però, che scrivere una vita possa nello stesso tempo equivalere a seguire un ricettario letterario con obbligate tappe narrative. Se negli ultimi decenni si è avviato un discorso critico sul genere biografico, la questione è sicuramente destinata a complicarsi nel momento in cui si passa, in modo specifico, all’ambito cinquecentesco anche in considerazione di quanta fortuna abbiano riscontrato in sede critica, rispetto alla biografia, altri e altrettanto fondativi generi letterari del XVI secolo (la forma dialogica, ad esempio, quella novellistica e quella autobiografica). E proprio nel corso del secondo Cinquecento che il genere biografico diviene oggetto di una serie di riflessioni teoriche, che coinvolgono letterati come Francesco Patrizi, Giovanni Antonio Viperano e Torquato Malaspina. Ripercorrendo la tradizione precedente, questi trattatisti contribuiscono, in maniera decisiva, allo stabilizzarsi di un preciso paradigma scrittorio, una («maniera» di scrivere vite, alla quale il letterato decide o meno di aderire. Lo dichiara, in modo polemico, Francesco Patrizi ne Il Valerio overo della vita altrui (1560). I biografi credono stupidamente di aver ritrovato la «bella maniera di scrivere vita», farcendo le loro opere di dati storici e notizie, anche se essi non risultano attinenti al personaggio biografato. E lungo questi diversi percorsi critici che si è orientata la presente indagine. L’attenzione è stata dunque rivolta ai nodi complessivi di ogni biografia «politica» del secondo Cinquecento, al fine di segnalare le peculiari linee narrative della «bella maniera di scrivere vita».

La «bella maniera di scrivere vita». Biografie di uomini d’arme e di stato nel secondo Cinquecento / Caputo, Vincenzo. - (2009), pp. 1-292.

La «bella maniera di scrivere vita». Biografie di uomini d’arme e di stato nel secondo Cinquecento

Caputo, Vincenzo
2009

Abstract

La biografia è un genere letterario dalla molteplice e spesso difficilmente catalogabile articolazione. Scrivere la vita di un personaggio realmente vissuto significa fissare nella scrittura le peculiari manifestgzioni storiche di quella specifica esistenza. Accade, però, che scrivere una vita possa nello stesso tempo equivalere a seguire un ricettario letterario con obbligate tappe narrative. Se negli ultimi decenni si è avviato un discorso critico sul genere biografico, la questione è sicuramente destinata a complicarsi nel momento in cui si passa, in modo specifico, all’ambito cinquecentesco anche in considerazione di quanta fortuna abbiano riscontrato in sede critica, rispetto alla biografia, altri e altrettanto fondativi generi letterari del XVI secolo (la forma dialogica, ad esempio, quella novellistica e quella autobiografica). E proprio nel corso del secondo Cinquecento che il genere biografico diviene oggetto di una serie di riflessioni teoriche, che coinvolgono letterati come Francesco Patrizi, Giovanni Antonio Viperano e Torquato Malaspina. Ripercorrendo la tradizione precedente, questi trattatisti contribuiscono, in maniera decisiva, allo stabilizzarsi di un preciso paradigma scrittorio, una («maniera» di scrivere vite, alla quale il letterato decide o meno di aderire. Lo dichiara, in modo polemico, Francesco Patrizi ne Il Valerio overo della vita altrui (1560). I biografi credono stupidamente di aver ritrovato la «bella maniera di scrivere vita», farcendo le loro opere di dati storici e notizie, anche se essi non risultano attinenti al personaggio biografato. E lungo questi diversi percorsi critici che si è orientata la presente indagine. L’attenzione è stata dunque rivolta ai nodi complessivi di ogni biografia «politica» del secondo Cinquecento, al fine di segnalare le peculiari linee narrative della «bella maniera di scrivere vita».
2009
9788849517729
La «bella maniera di scrivere vita». Biografie di uomini d’arme e di stato nel secondo Cinquecento / Caputo, Vincenzo. - (2009), pp. 1-292.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11588/694592
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact