Le nuove dinamiche territoriali di fine Novecento si sono espresse da un lato nello spopolamento delle aree rurali interne, dall’altro nello sviluppo di conurbazioni costiere, con la conseguente alterazione del tessuto urbano e dei caratteri di identità e riconoscibilità di molti waterfronts. Uno sguardo dal mare può aiutare a cogliere con maggiore obiettività queste trasformazioni -paesaggistiche, urbanistiche e funzionali- e può rappresentare per gli studiosi una chiave di lettura innovativa, rispetto alle quale progettare una riqualificazione sostenibile che restituisca alle città di mare l’equilibrio tra ambiente e costruito e quella comune identità marittima che, nel corso dei secoli, si è rafforzata grazie alla reciprocità della dimensione ambientale, sociale ed economica. Il confronto di alcuni progetti di rigenerazione del waterfront messi in atto in due città che esprimono tipicità diverse:- Barcellona quella mediterranea e New York quella oceanica- conferma che gli interventi di riqualificazione, anche nella fascia costiera, rappresentano un efficace strumento di rinnovamento e rivitalizzazione solo se non si limitino a creare forme omologate, decontestualizzate e prive di riferimento al preesistente. Si può dunque parlare di vera rigenerazione quando il progetto è in grado di relazionarsi con il tessuto urbano ed il milieu,, non trascurando la partecipazione sociale (Smith, 2006).

La rigenerazione del waterfront. Esperienze a confronto / Palmentieri, Stefania. - In: TRIA. - ISSN 2281-4574. - 19:1(2017), pp. 157-172. [10.6092/2281-4574/5315]

La rigenerazione del waterfront. Esperienze a confronto

PALMENTIERI, STEFANIA
2017

Abstract

Le nuove dinamiche territoriali di fine Novecento si sono espresse da un lato nello spopolamento delle aree rurali interne, dall’altro nello sviluppo di conurbazioni costiere, con la conseguente alterazione del tessuto urbano e dei caratteri di identità e riconoscibilità di molti waterfronts. Uno sguardo dal mare può aiutare a cogliere con maggiore obiettività queste trasformazioni -paesaggistiche, urbanistiche e funzionali- e può rappresentare per gli studiosi una chiave di lettura innovativa, rispetto alle quale progettare una riqualificazione sostenibile che restituisca alle città di mare l’equilibrio tra ambiente e costruito e quella comune identità marittima che, nel corso dei secoli, si è rafforzata grazie alla reciprocità della dimensione ambientale, sociale ed economica. Il confronto di alcuni progetti di rigenerazione del waterfront messi in atto in due città che esprimono tipicità diverse:- Barcellona quella mediterranea e New York quella oceanica- conferma che gli interventi di riqualificazione, anche nella fascia costiera, rappresentano un efficace strumento di rinnovamento e rivitalizzazione solo se non si limitino a creare forme omologate, decontestualizzate e prive di riferimento al preesistente. Si può dunque parlare di vera rigenerazione quando il progetto è in grado di relazionarsi con il tessuto urbano ed il milieu,, non trascurando la partecipazione sociale (Smith, 2006).
2017
La rigenerazione del waterfront. Esperienze a confronto / Palmentieri, Stefania. - In: TRIA. - ISSN 2281-4574. - 19:1(2017), pp. 157-172. [10.6092/2281-4574/5315]
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
PDF.pdf

accesso aperto

Descrizione: estratto pdf dalla Rivista
Tipologia: Documento in Post-print
Licenza: Dominio pubblico
Dimensione 5.08 MB
Formato Adobe PDF
5.08 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11588/691737
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? 0
social impact