Contestualmente alla comparsa di forme di soggettivizzazione degli illeciti penali, in cui si riconoscono le tracce di un rinnovato diritto penale “per tipo d’autore”, di stampo securitario, si è assistito, negli ultimi anni, anche per effetto delle spinte provenienti, in tal senso, dalle fonti europee, all’elaborazione di una sorta di diritto penale “per tipo di vittima”, con l’introduzione di norme incriminatrici a carattere spiccatamente preventivo-deterrente, in cui le caratteristiche delle vittime e l’interesse alla loro tutela finiscono per assumere rilievo centrale ai fini della configurazione delle fattispecie. Tale fenomeno dev’essere considerato in una prospettiva critica, per verificare se il ruolo così attribuito al diritto penale, tra le tipologie d’intervento concretamente adoperate dal potere pubblico in funzione di tutela - ex ante ed ex post - delle vittime di reato, sia conforme ai compiti che lo stesso diritto penale è chiamato a svolgere in un ordinamento liberal-solidaristico, con particolare riferimento alle finalità che, in esso, possono essere legittimamente assegnate alla pena.

L’attuale posizione della vittima nel diritto penale positivo: verso un diritto penale “per tipo di vittima”? / Masarone, Valentina. - In: ARCHIVIO PENALE. - ISSN 2384-9479. - 3(2017), pp. 1-27.

L’attuale posizione della vittima nel diritto penale positivo: verso un diritto penale “per tipo di vittima”?

MASARONE, VALENTINA
2017

Abstract

Contestualmente alla comparsa di forme di soggettivizzazione degli illeciti penali, in cui si riconoscono le tracce di un rinnovato diritto penale “per tipo d’autore”, di stampo securitario, si è assistito, negli ultimi anni, anche per effetto delle spinte provenienti, in tal senso, dalle fonti europee, all’elaborazione di una sorta di diritto penale “per tipo di vittima”, con l’introduzione di norme incriminatrici a carattere spiccatamente preventivo-deterrente, in cui le caratteristiche delle vittime e l’interesse alla loro tutela finiscono per assumere rilievo centrale ai fini della configurazione delle fattispecie. Tale fenomeno dev’essere considerato in una prospettiva critica, per verificare se il ruolo così attribuito al diritto penale, tra le tipologie d’intervento concretamente adoperate dal potere pubblico in funzione di tutela - ex ante ed ex post - delle vittime di reato, sia conforme ai compiti che lo stesso diritto penale è chiamato a svolgere in un ordinamento liberal-solidaristico, con particolare riferimento alle finalità che, in esso, possono essere legittimamente assegnate alla pena.
2017
L’attuale posizione della vittima nel diritto penale positivo: verso un diritto penale “per tipo di vittima”? / Masarone, Valentina. - In: ARCHIVIO PENALE. - ISSN 2384-9479. - 3(2017), pp. 1-27.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11588/688389
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact