La natura tendenzialmente ‘autarchica’ del diritto penale, quale settore del diritto destinato ad attuare le fondamentali opzioni politico-criminali proprie di ogni ordinamento storicamente dato, rende complessa e controversa l’apertura del sistema penale alle spinte internazionaliste ed europeiste, che caratterizzano l’odierna realtà giuridica e politica. Il progressivo coinvolgimento (anche) di tale settore nel più generale processo di trasformazione del sistema giuridico si pone in forte tensione con il principio di legalità e, in particolar modo, con le garanzie sottese alla riserva di legge. Tenuto conto degli stretti legami tra la regolazione della materia penale e (la titolarità e) l’esercizio del potere sovrano, la considerazione delle diverse tipologie d’influenza del diritto europeo sul diritto penale nazionale può rappresentare l’occasione per interrogarsi sull’opportunità e sulla concreta possibilità di pervenire al riconoscimento di una competenza penale (diretta) all’ente sovranazionale.

La problematica apertura del sistema penale alle esigenze della cooperazione internazionale e del processo di costruzione europea: le forme e i limiti / Masarone, Valentina. - In: RIVISTA TRIMESTRALE DI DIRITTO PENALE DELL'ECONOMIA. - ISSN 1121-1725. - 1-2(2017), pp. 133-165.

La problematica apertura del sistema penale alle esigenze della cooperazione internazionale e del processo di costruzione europea: le forme e i limiti

MASARONE, VALENTINA
2017

Abstract

La natura tendenzialmente ‘autarchica’ del diritto penale, quale settore del diritto destinato ad attuare le fondamentali opzioni politico-criminali proprie di ogni ordinamento storicamente dato, rende complessa e controversa l’apertura del sistema penale alle spinte internazionaliste ed europeiste, che caratterizzano l’odierna realtà giuridica e politica. Il progressivo coinvolgimento (anche) di tale settore nel più generale processo di trasformazione del sistema giuridico si pone in forte tensione con il principio di legalità e, in particolar modo, con le garanzie sottese alla riserva di legge. Tenuto conto degli stretti legami tra la regolazione della materia penale e (la titolarità e) l’esercizio del potere sovrano, la considerazione delle diverse tipologie d’influenza del diritto europeo sul diritto penale nazionale può rappresentare l’occasione per interrogarsi sull’opportunità e sulla concreta possibilità di pervenire al riconoscimento di una competenza penale (diretta) all’ente sovranazionale.
2017
La problematica apertura del sistema penale alle esigenze della cooperazione internazionale e del processo di costruzione europea: le forme e i limiti / Masarone, Valentina. - In: RIVISTA TRIMESTRALE DI DIRITTO PENALE DELL'ECONOMIA. - ISSN 1121-1725. - 1-2(2017), pp. 133-165.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11588/688387
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact