La stretta correlazione esistente tra il diritto penale e l’impianto costituzionale dell’ordinamento di ciascuno Stato rende particolarmente problematico il coinvolgimento di tale settore del diritto, tendenzialmente ‘autarchico’, nel processo di costruzione europea. L’esercizio della potestà punitiva da parte dell’Unione europea dovrebbe presupporre un’adeguata legittimazione democratica, non solo dal punto di vista dei meccanismi apprestati per la produzione normativa, ma anche sul piano del riconoscimento dei diritti fondamentali e degli standards di tutela garantiti a quei diritti. Riguardo a quest’ultimo aspetto, viene in rilievo l’annoso e complesso tema dei ‘controlimiti’, la cui attivazione da parte delle Corti costituzionali, nell’ambito di un’articolata dialettica con la Corte di giustizia, ha reso possibile l’emersione dei diritti fondamentali nel contesto della realtà (prima comunitaria, poi) europea. Tenuto conto dell’ultima riforma dei Trattati e delle prime interpretazioni provenienti, in proposito, dalla sede giudiziaria europea, assume rilevanza centrale la questione consistente nel chiedersi se possa ritenersi avvenuta o meno una ‘europeizzazione’ dei controlimiti o se permangano ancora delle disparità nel riconoscimento dei diritti fondamentali tra l’ordinamento europeo e gli ordinamenti nazionali, con particolare riferimento al nostro, sì che la dottrina dei controlimiti possa considerarsi ancora valida e soprattutto necessaria per rimediare alle antinomie tra diritto europeo ed impianto costituzionale. Il lavoro affronta tale complessa questione, anche con riguardo alla posizione assunta dalla Corte costituzionale italiana sul c.d. caso Taricco nell’ordinanza n. 24/2017.

Controlimiti e tutela dei diritti fondamentali / Masarone, Valentina. - In: L'INDICE PENALE. - ISSN 0019-7084. - 2(2017), pp. 603-622.

Controlimiti e tutela dei diritti fondamentali

MASARONE, VALENTINA
2017

Abstract

La stretta correlazione esistente tra il diritto penale e l’impianto costituzionale dell’ordinamento di ciascuno Stato rende particolarmente problematico il coinvolgimento di tale settore del diritto, tendenzialmente ‘autarchico’, nel processo di costruzione europea. L’esercizio della potestà punitiva da parte dell’Unione europea dovrebbe presupporre un’adeguata legittimazione democratica, non solo dal punto di vista dei meccanismi apprestati per la produzione normativa, ma anche sul piano del riconoscimento dei diritti fondamentali e degli standards di tutela garantiti a quei diritti. Riguardo a quest’ultimo aspetto, viene in rilievo l’annoso e complesso tema dei ‘controlimiti’, la cui attivazione da parte delle Corti costituzionali, nell’ambito di un’articolata dialettica con la Corte di giustizia, ha reso possibile l’emersione dei diritti fondamentali nel contesto della realtà (prima comunitaria, poi) europea. Tenuto conto dell’ultima riforma dei Trattati e delle prime interpretazioni provenienti, in proposito, dalla sede giudiziaria europea, assume rilevanza centrale la questione consistente nel chiedersi se possa ritenersi avvenuta o meno una ‘europeizzazione’ dei controlimiti o se permangano ancora delle disparità nel riconoscimento dei diritti fondamentali tra l’ordinamento europeo e gli ordinamenti nazionali, con particolare riferimento al nostro, sì che la dottrina dei controlimiti possa considerarsi ancora valida e soprattutto necessaria per rimediare alle antinomie tra diritto europeo ed impianto costituzionale. Il lavoro affronta tale complessa questione, anche con riguardo alla posizione assunta dalla Corte costituzionale italiana sul c.d. caso Taricco nell’ordinanza n. 24/2017.
2017
Controlimiti e tutela dei diritti fondamentali / Masarone, Valentina. - In: L'INDICE PENALE. - ISSN 0019-7084. - 2(2017), pp. 603-622.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11588/681237
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact