Il tema dell’approvvigionamento alimentare e della sua scarsità ha esercitato negli ultimi decenni una forza attrattiva crescente e ha visto estendere progressivamente i campi di indagine ad esso correlati. Anche gli strumenti interpretativi si sono via via arricchiti e diversificati. Il paradigma tradizionale che faceva capo al rapporto tra disponibilità di cibo e popolazione – ovvero offerta variabile di anno in anno e domanda sostanzialmente anelastica – non è apparso più in grado di dare risposte soddisfacenti. In un più articolato approccio, il focus dell’analisi si è spostato dall’offerta dei beni alimentari alla loro distribuzione, commercializzazione, importazione ed esportazione. Come Amartya Sen ha mostrato, sarebbero i problemi dal lato della distribuzione, (entitlements failure), a spiegare l’origine di molte crisi alimentari anche in presenza di disponibilità di risorse. La verifica per il Regno di Napoli se e quando si sia avvertita un’esigenza di regolarità nei flussi di approvvigionamento tra capitale e province entro un’organizzazione stabilmente istituita è il focus del presente articolo. Sono note le difficoltà nella gestione del rifornimento alimentare di Napoli capitale che a fine '500 aveva dimensioni demografiche pari o superiori alle grandi città europee. Meno noti sono gli scritti dell'epoca che avevano l’annona o l’abbondanza tra i principali temi trattati. Tutta la produzione sul tema dell’approvvigionamento allude ad una carenza di istituzioni al centro come sul territorio. Non sono tanto i raccolti insufficienti quanto il fallimento delle istituzioni, incapaci di garantire un’efficiente distribuzione degli alimenti.

«Della carestia e dei rimedi di essa». Annona e finanza locale nel Regno di Napoli tra xvi e xvii secolo / Bulgarelli, Alessandra. - In: ARCHIVIO STORICO PER LE PROVINCE NAPOLETANE. - ISSN 0392-0267. - 134, 2016:(2016), pp. 47-69.

«Della carestia e dei rimedi di essa». Annona e finanza locale nel Regno di Napoli tra xvi e xvii secolo

BULGARELLI, ALESSANDRA
2016

Abstract

Il tema dell’approvvigionamento alimentare e della sua scarsità ha esercitato negli ultimi decenni una forza attrattiva crescente e ha visto estendere progressivamente i campi di indagine ad esso correlati. Anche gli strumenti interpretativi si sono via via arricchiti e diversificati. Il paradigma tradizionale che faceva capo al rapporto tra disponibilità di cibo e popolazione – ovvero offerta variabile di anno in anno e domanda sostanzialmente anelastica – non è apparso più in grado di dare risposte soddisfacenti. In un più articolato approccio, il focus dell’analisi si è spostato dall’offerta dei beni alimentari alla loro distribuzione, commercializzazione, importazione ed esportazione. Come Amartya Sen ha mostrato, sarebbero i problemi dal lato della distribuzione, (entitlements failure), a spiegare l’origine di molte crisi alimentari anche in presenza di disponibilità di risorse. La verifica per il Regno di Napoli se e quando si sia avvertita un’esigenza di regolarità nei flussi di approvvigionamento tra capitale e province entro un’organizzazione stabilmente istituita è il focus del presente articolo. Sono note le difficoltà nella gestione del rifornimento alimentare di Napoli capitale che a fine '500 aveva dimensioni demografiche pari o superiori alle grandi città europee. Meno noti sono gli scritti dell'epoca che avevano l’annona o l’abbondanza tra i principali temi trattati. Tutta la produzione sul tema dell’approvvigionamento allude ad una carenza di istituzioni al centro come sul territorio. Non sono tanto i raccolti insufficienti quanto il fallimento delle istituzioni, incapaci di garantire un’efficiente distribuzione degli alimenti.
2016
«Della carestia e dei rimedi di essa». Annona e finanza locale nel Regno di Napoli tra xvi e xvii secolo / Bulgarelli, Alessandra. - In: ARCHIVIO STORICO PER LE PROVINCE NAPOLETANE. - ISSN 0392-0267. - 134, 2016:(2016), pp. 47-69.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11588/662832
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact