Negli ultimi anni abbiamo assistito a eventi naturali che hanno avuto ripercussioni impressionanti sulle città e sugli abitanti, evidenziando un’elevatissima vulnerabilità dei territori. In questo contesto, la Protezione Civile Nazionale ha obbligato le Amministrazioni Locali a dotarsi di un Piano di Emergenza sulla base dell’analisi dei rischi. Il contributo proposto illustra l’applicazione di una metodologia innovativa che valorizza, per la stima della vulnerabilità, l’analisi urbana/edilizio ed il funzionamento delle strutture sanitarie in emergenza.
Metodi innovativi sullo studio della vulnerabilità territoriale per la redazione di Piani di Emergenza
CASTELLUCCIO, ROBERTO;FUMO, MARINA;POLVERINO, FRANCESCO;
2015
Abstract
Negli ultimi anni abbiamo assistito a eventi naturali che hanno avuto ripercussioni impressionanti sulle città e sugli abitanti, evidenziando un’elevatissima vulnerabilità dei territori. In questo contesto, la Protezione Civile Nazionale ha obbligato le Amministrazioni Locali a dotarsi di un Piano di Emergenza sulla base dell’analisi dei rischi. Il contributo proposto illustra l’applicazione di una metodologia innovativa che valorizza, per la stima della vulnerabilità, l’analisi urbana/edilizio ed il funzionamento delle strutture sanitarie in emergenza.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Metodi innovativi sullo studio della vulnerabilità territoriale per la redazione di Piani di Emergenza.pdf
solo utenti autorizzati
Descrizione: Articolo di sintesi di attività di ricerca
Tipologia:
Documento in Pre-print
Licenza:
Accesso privato/ristretto
Dimensione
1.37 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.37 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.