Sfoglia
LA NULLITÀ DEGLI ATTI PROCESSUALI OVVERO … TAKING (PROCEDURAL) RIGHTS SERIOUSLY
2022 Auletta, F.
Nuova azione di responsabilita` per fatti lesivi diversi e preclusione del deducibile
2022 Stella, M
Finalità del controllo giudiziario sulla gestione e attualità delle gravi irregolarità
2022 Fiengo, Cristiana
ORGANIZZAZIONE SUL TERRITORIO E FABBISOGNO SANITARIO FRA LIMITI NORMATIVI E LIBERALIZZAZIONE
2022 Spena, MARIA CAMILLA
Per un possibile «modello» di sicurezza alimentare: brevi riflessioni a latere di una sentenza
2004 Aversano, F.
Peculato dell'albergatore: la giurisprudenza esclude l'illegittimità costituzionale della legge di interpretazione autentica, rimuovendo l'ultimo limite alla reatroattività della depenalizzazione
2022 Amarelli, Giuseppe
La tipicità debole della partecipazione mafiosa e l’affiliazione rituale: l’incerta soluzione delle Sezioni Unite tra limiti strutturali del 416-bis c.p. e alternative possibili
2022 Amarelli, Giuseppe
Due nuovi lemmi nel decalogo della giurisdizione su illeciti via internet: denigrazione, vilipendio e limiti del forum delicti
2022 Stella, Marcello
Trasferimento di sede ingiustificato ed autotutela del lavoratore in via di eccezione di inadempimento ex art. 1460 c.c.: quando il rifiuto della prestazione illegittima è conforme a “buona fede”?
2022 Lorea, Carmelinda
La Suprema Corte è tenuta a chiarire (ancora) l’importanza della comunicazione ex art. 4, comma 9, l. n. 223/1991 e la differenza tra “incompletezza formale” e “violazione dei criteri di scelta”
2022 Lorea, Carmelinda
Nota a Cass. 6 maggio 1987, n. 4187
1988 CARRARO AVENTI, Giuseppe
Osservazioni a Cass. 16 marzo 1981, n. 1468
1982 CARRARO AVENTI, Giuseppe
LIBRI "INDISPONIBILI" E VIOLAZIONE DELL'ESCLUSIVA
2017 CARRARO AVENTI, G
Questioni in tema di trasformazione eterogenea e pubblicità
2008 CARRARO AVENTI, Giuseppe
In tema di società di mediazione riassicurativa
1988 CARRARO AVENTI, G
“ Il problema dell’acquisto di bene immobile con denaro altrui (anche alla luce della recente riforma fiscale) ”
2002 Scotti, R
É soggetto all’azione revocatoria, ai sensi dell’art. 2901 c.c., l’atto a titolo oneroso compiuto dal fideiussore?
2013 Scotti, R
Sussiste nel promissario acquirente di un contratto preliminare ad effetti anticipati l’animus possidendi?
2012 Scotti, R
La responsabilità degli amministratori nella società per azioni: la violazione del dovere di diligenza
2009 Scotti, R
Spettano al coniuge superstite il diritto di abitazione sulla casa adibita a residenza familiare e di uso sui beni mobili che la corredano, in caso di successione legittima? I titoli e i valori monetari appartenenti al de cuius prima del matrimonio si considerano compresi nel compendio ereditario per intero o solo per la metà, residuando l’altra metà all’altro coniuge in virtú del regime di comunione legale dei beni?
2012 Scotti, R
Legenda icone
- file ad accesso aperto
- file disponibili sulla rete interna
- file disponibili agli utenti autorizzati
- file disponibili solo agli amministratori
- file sotto embargo
- nessun file disponibile
Scopri
Tipologia
- 1 Contributo su Rivista630
Data di pubblicazione
- 2020 - 202268
- 2010 - 2019337
- 2000 - 2009147
- 1990 - 199962
- 1980 - 198912
- 1970 - 19793
- 1967 - 19691
Rivista
- GIURISPRUDENZA ITALIANA58
- DIRITTO E GIURISPRUDENZA49
- IL FORO NAPOLETANO34
- LA NUOVA GIURISPRUDENZA CIVILE CO...27
- ITALIAN YEARBOOK OF INTERNATIONAL...26
- IL CORRIERE GIURIDICO25
- RIVISTA ITALIANA DI DIRITTO DEL L...25
- GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE16
- IL QUOTIDIANO GIURIDICO15
- RIVISTA GIURIDICA DELL'EDILIZIA14
Keyword
- risarcimento del danno10
- Corte europea dei diritti dell'uomo7
- responsabilità civile7
- danno non patrimoniale6
- responsabilità del medico6
- Risarcimento5
- danno esistenziale4
- Espropriazione4
- Giurisdizione4
- giurisdizione4
Lingua
- ita496
- eng37
- und3
- fra2
- ger2
- spa1
Accesso al fulltext
- no fulltext457
- reserved90
- open59
- restricted24