Nel dibattito culturale, politico, scientifico contemporaneo l´inclusione si configura come costrutto complesso e cangiante, che si declina su più livelli e in più ambiti di discorso, attraverso diversi dispositivi di significazione. Ciò implica la necessità di disambiguarlo, analizzandolo mettendone a fuoco le implicazioni di ordine culturale, politico e pratico. Questo processo di analisi permette in primo luogo di ridefinire sul piano culturale gli spazi e i termini dei discorsi privati e pubblici e di esplorare le rappresentazioni sociali che si hanno dei processi e delle pratiche di inclusione in diversi contesti; in secondo luogo di attualizzare sul piano politico dispositivi normativi ed istituzionali che garantiscano e regolano i processi di inclusione; di leggere, sul piano pratico, l´inclusione come categoria transattiva (in senso deweyano) nella misura in cui richiede una costante co-evoluzione di individui e contesti riconoscendone anche le implicazioni di ordine etico e morale nella misura in cui si configura come orientamento e fine dell´agire individuale e collettivo.
Inclusione, sviluppo sociale ed educazione
STRIANO, MAURA
2014
Abstract
Nel dibattito culturale, politico, scientifico contemporaneo l´inclusione si configura come costrutto complesso e cangiante, che si declina su più livelli e in più ambiti di discorso, attraverso diversi dispositivi di significazione. Ciò implica la necessità di disambiguarlo, analizzandolo mettendone a fuoco le implicazioni di ordine culturale, politico e pratico. Questo processo di analisi permette in primo luogo di ridefinire sul piano culturale gli spazi e i termini dei discorsi privati e pubblici e di esplorare le rappresentazioni sociali che si hanno dei processi e delle pratiche di inclusione in diversi contesti; in secondo luogo di attualizzare sul piano politico dispositivi normativi ed istituzionali che garantiscano e regolano i processi di inclusione; di leggere, sul piano pratico, l´inclusione come categoria transattiva (in senso deweyano) nella misura in cui richiede una costante co-evoluzione di individui e contesti riconoscendone anche le implicazioni di ordine etico e morale nella misura in cui si configura come orientamento e fine dell´agire individuale e collettivo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
civitas_inclusione[2511].pdf
solo utenti autorizzati
Descrizione: Full text
Tipologia:
Documento in Pre-print
Licenza:
Accesso privato/ristretto
Dimensione
920.52 kB
Formato
Adobe PDF
|
920.52 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.