Il convegno di studi tenutasi nel marzo del 2014 al Centro per l’eccellenza europea italo-tedesco “Villa Vigoni” dal titolo: “La provocazione del reale. Nuovo realismo e razionalismo. Un dibattito architettonico e filosofico tra Germania e Italia” con il sapiente coordinamento scientifico di Günter Abel, Maurizio Ferraris, Silvia Malcovati e Fritz Neumeyer, ha rappresentato, dopo l’uscita del Manifesto del Nuovo Realismo, pubblicato in quello stesso anno dal filosofo torinese Maurizio Ferraris, una delle numerose iniziative attorno al rapporto tra architettura e realismo e più in generale tra architettura e filosofia susseguitisi a partire dal 2012. In particolare i convegni Nuovo realismo e architettura della città (Torino, 4.12.2012), Uno spazio reale e adeguato. Architettura e realismo (Napoli, 11.12.2012), Nuovo Realismo e Razionalismo (Torino 30.05.2013) e Neuer Realismus und Rationalismus (Berlin 14-15.11.2013) avevano stimolato un intenso dibattito tra filosofi e architetti per cui, come affermano i curatori, l’obiettivo delle giornate di studi lariane era quello «di far emergere più chiaramente i momenti inter- e transdisciplinari della discussione e di definire più precisamente l’importanza e il significato della nozione di realismo come strumento critico nella teoria e nella pratica».
La provocazione del reale. Nuovo realismo e razionalismo, un dibattito architettonico e filosofico tra Italia e Germania. Convegno Internazionale di Studi, Villa Vigoni, Menaggio (Como), 31 marzo - 3 aprile 2014.
CAPOZZI, RENATO
2015
Abstract
Il convegno di studi tenutasi nel marzo del 2014 al Centro per l’eccellenza europea italo-tedesco “Villa Vigoni” dal titolo: “La provocazione del reale. Nuovo realismo e razionalismo. Un dibattito architettonico e filosofico tra Germania e Italia” con il sapiente coordinamento scientifico di Günter Abel, Maurizio Ferraris, Silvia Malcovati e Fritz Neumeyer, ha rappresentato, dopo l’uscita del Manifesto del Nuovo Realismo, pubblicato in quello stesso anno dal filosofo torinese Maurizio Ferraris, una delle numerose iniziative attorno al rapporto tra architettura e realismo e più in generale tra architettura e filosofia susseguitisi a partire dal 2012. In particolare i convegni Nuovo realismo e architettura della città (Torino, 4.12.2012), Uno spazio reale e adeguato. Architettura e realismo (Napoli, 11.12.2012), Nuovo Realismo e Razionalismo (Torino 30.05.2013) e Neuer Realismus und Rationalismus (Berlin 14-15.11.2013) avevano stimolato un intenso dibattito tra filosofi e architetti per cui, come affermano i curatori, l’obiettivo delle giornate di studi lariane era quello «di far emergere più chiaramente i momenti inter- e transdisciplinari della discussione e di definire più precisamente l’importanza e il significato della nozione di realismo come strumento critico nella teoria e nella pratica».File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Capozzi_Op.cit 154.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Documento in Post-print
Licenza:
Dominio pubblico
Dimensione
112.81 kB
Formato
Adobe PDF
|
112.81 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.