Si prende in esame la tradizione esegetica cinquecentesca, prevalentemente fiorentina, della canzone dottrinaria "Donna me prega" di Guido Cavalcanti, mettendo in luce il ruolo primario assunto dal sapere filosofico che ibrida le teorie aristoteliche con la dottrina platonica. Si prendono in esame i commenti di Jacopo Mini, di Francesco de' Vieri e di Francesco Paolo Del Rosso che affrontano sia l'aspetto poetico sia la dimensione filosofica; l'ultimo tassello della ricostruzione riguarda l'interpretazione di Girolamo Frachetta, di impostazione padovana.
Titolo: | «Guido filosofo». I commenti cinquecenteschi a “Donna me prega” nel loro contesto culturale |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2010 |
Rivista: | |
Abstract: | Si prende in esame la tradizione esegetica cinquecentesca, prevalentemente fiorentina, della canzone dottrinaria "Donna me prega" di Guido Cavalcanti, mettendo in luce il ruolo primario assunto dal sapere filosofico che ibrida le teorie aristoteliche con la dottrina platonica. Si prendono in esame i commenti di Jacopo Mini, di Francesco de' Vieri e di Francesco Paolo Del Rosso che affrontano sia l'aspetto poetico sia la dimensione filosofica; l'ultimo tassello della ricostruzione riguarda l'interpretazione di Girolamo Frachetta, di impostazione padovana. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11588/596321 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.