Tradizionalmente la ricerca che ha coinvolto studenti universitari si è concentrata sul raggiungimento dei risultati accademici. Solo di recente i ricercatori hanno preso in considerazione un approccio più integrato che considera la qualità di vita degli studenti universitari nel suo insieme tendo conto sia di aspetti psicologici che sociali. Questi studi hanno evidenziato il ruolo centrale della soddisfazione di vita per il benessere e la qualità della vita degli studenti. Adattarsi alla vita universitaria risulta essere molto stressante: gli studenti oltre agli impegni accademici si trovano ad affrontare diversi ostacoli, quali la necessità di vivere lontano da casa, il dover fare nuove amicizie. La messa in atto di strategie di coping di tipo adattivo consente loro di affrontare con maggior successo questi fattori di stress. Lo studio qui presentato si pone l’obiettivo di indagare la soddisfazione di vita, l’autostima, il sostegno sociale percepito, la qualità della vita e le strategie di coping di studenti universitari campani, tenendo anche conto di alcuni indicatori quali le condizioni di salute, i risultati accademici, il numero di amici. Si vogliono inoltre approfondire le relazioni tra le variabili psicosociali considerate, con particolare attenzione ai predittori della soddisfazione di vita e delle strategie di coping. Sono stati contattati 300 studenti quasi equamente distribuiti per genere che hanno compilato un questionario self-report. Sono state effettuate analisi descrittive e correlazionali ed è stato implementato un modello di equazioni strutturali. I risultati hanno evidenziato che per gli universitari contattati le condizioni di salute, i risultati accademici e le relazioni amicali incidono sulla qualità di vita tramite la mediazione dell’autostima e del sostegno sociale percepito; la qualità di vita incide sulla soddisfazione di vita, che a sua volta è un predittore positivo delle strategie di coping centrate sul problema.

La soddisfazione di vita di studenti universitari: fattori soggettivi ed oggettivi / Petrillo, Giovanna; Capone, Vincenza; Caso, Daniela. - (2012), pp. 408-408. (Intervento presentato al convegno 1992-2012 Psicologia, Scienza, Società tenutosi a Chieti nel 21-23 settembre 2012).

La soddisfazione di vita di studenti universitari: fattori soggettivi ed oggettivi

PETRILLO, GIOVANNA;CAPONE, Vincenza;CASO, DANIELA
2012

Abstract

Tradizionalmente la ricerca che ha coinvolto studenti universitari si è concentrata sul raggiungimento dei risultati accademici. Solo di recente i ricercatori hanno preso in considerazione un approccio più integrato che considera la qualità di vita degli studenti universitari nel suo insieme tendo conto sia di aspetti psicologici che sociali. Questi studi hanno evidenziato il ruolo centrale della soddisfazione di vita per il benessere e la qualità della vita degli studenti. Adattarsi alla vita universitaria risulta essere molto stressante: gli studenti oltre agli impegni accademici si trovano ad affrontare diversi ostacoli, quali la necessità di vivere lontano da casa, il dover fare nuove amicizie. La messa in atto di strategie di coping di tipo adattivo consente loro di affrontare con maggior successo questi fattori di stress. Lo studio qui presentato si pone l’obiettivo di indagare la soddisfazione di vita, l’autostima, il sostegno sociale percepito, la qualità della vita e le strategie di coping di studenti universitari campani, tenendo anche conto di alcuni indicatori quali le condizioni di salute, i risultati accademici, il numero di amici. Si vogliono inoltre approfondire le relazioni tra le variabili psicosociali considerate, con particolare attenzione ai predittori della soddisfazione di vita e delle strategie di coping. Sono stati contattati 300 studenti quasi equamente distribuiti per genere che hanno compilato un questionario self-report. Sono state effettuate analisi descrittive e correlazionali ed è stato implementato un modello di equazioni strutturali. I risultati hanno evidenziato che per gli universitari contattati le condizioni di salute, i risultati accademici e le relazioni amicali incidono sulla qualità di vita tramite la mediazione dell’autostima e del sostegno sociale percepito; la qualità di vita incide sulla soddisfazione di vita, che a sua volta è un predittore positivo delle strategie di coping centrate sul problema.
2012
9788897412663
La soddisfazione di vita di studenti universitari: fattori soggettivi ed oggettivi / Petrillo, Giovanna; Capone, Vincenza; Caso, Daniela. - (2012), pp. 408-408. (Intervento presentato al convegno 1992-2012 Psicologia, Scienza, Società tenutosi a Chieti nel 21-23 settembre 2012).
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11588/593471
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact