PIETRA SU PIETRA tratta di un tema sempre attuale per la progettazione architettonica come quello del rapporto con il preesistente, nell’intento di indagare, attraverso alcune riflessioni ed esperienze progettuali, come la storia possa costituire un materiale utile al progetto. La questione della relazione tra antico e nuovo sembra oggi porsi in termini diversi e con toni meno intransigenti rispetto al passato. I manufatti e gli ambienti con i quali il progetto si confronta non sono più solo quelli della città consolidata, ma sono prevalentemente costituiti dagli elementi residuali della modernità, da quanto è stato abbandonato o mai portato a compimento: fabbriche, depositi, servizi, infrastrutture. La frammentarietà è diventata la condizione “ordinaria” del lavoro dell’architetto e questo ha imposto un sostanziale cambiamento di sensibilità e di strategie progettuali per riuscire a far convivere in maniera non conflittuale le diverse identità, privilegiando di volta in volta le affinità materiche, tettoniche e formali. Ciò di cui si avverte oggi il bisogno non è un uso superficiale e spregiudicato delle forme del passato, una sorta di indifferente libero mercato dei valori della storia e della contemporaneità, tipico dell’ideologia del moderno come “tolleranza”, ma una strategia priva di preconcetti e fortemente inclusiva come nella migliore tradizione dell’eclettismo, in grado di riscoprire, riappropriarsi e creare architetture componendo gli elementi residuali. In questa prospettiva il testo si propone di delineare per punti i capisaldi di un “metodo” per il progetto nell’esistente, di una strategia programmaticamente “provvisoria”, slegata da regole e codici espressivi stabiliti a priori e che si esprima in opere che, pur conservando memoria del passato, siano sempre realmente “autentiche” nella loro appartenenza alla contemporaneità.

Pietra su Pietra. La storia come materiale di progetto / Viola, Francesco. - (2013), pp. 1-160.

Pietra su Pietra. La storia come materiale di progetto

VIOLA, FRANCESCO
2013

Abstract

PIETRA SU PIETRA tratta di un tema sempre attuale per la progettazione architettonica come quello del rapporto con il preesistente, nell’intento di indagare, attraverso alcune riflessioni ed esperienze progettuali, come la storia possa costituire un materiale utile al progetto. La questione della relazione tra antico e nuovo sembra oggi porsi in termini diversi e con toni meno intransigenti rispetto al passato. I manufatti e gli ambienti con i quali il progetto si confronta non sono più solo quelli della città consolidata, ma sono prevalentemente costituiti dagli elementi residuali della modernità, da quanto è stato abbandonato o mai portato a compimento: fabbriche, depositi, servizi, infrastrutture. La frammentarietà è diventata la condizione “ordinaria” del lavoro dell’architetto e questo ha imposto un sostanziale cambiamento di sensibilità e di strategie progettuali per riuscire a far convivere in maniera non conflittuale le diverse identità, privilegiando di volta in volta le affinità materiche, tettoniche e formali. Ciò di cui si avverte oggi il bisogno non è un uso superficiale e spregiudicato delle forme del passato, una sorta di indifferente libero mercato dei valori della storia e della contemporaneità, tipico dell’ideologia del moderno come “tolleranza”, ma una strategia priva di preconcetti e fortemente inclusiva come nella migliore tradizione dell’eclettismo, in grado di riscoprire, riappropriarsi e creare architetture componendo gli elementi residuali. In questa prospettiva il testo si propone di delineare per punti i capisaldi di un “metodo” per il progetto nell’esistente, di una strategia programmaticamente “provvisoria”, slegata da regole e codici espressivi stabiliti a priori e che si esprima in opere che, pur conservando memoria del passato, siano sempre realmente “autentiche” nella loro appartenenza alla contemporaneità.
2013
9788897821557
Pietra su Pietra. La storia come materiale di progetto / Viola, Francesco. - (2013), pp. 1-160.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11588/573030
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact