A partire dalla fine degli anni ’90, il volontariato è andato acquisendo una dimensione sempre più rilevante nelle economie moderne. Per quanto sia semplice dare una definizione di volontariato, nel linguaggio quotidiano, il termine viene usato in modo ambiguo ad indicare prestazioni disparate che si discostano dall’accezione di volontariato inteso come attività positiva, in termini di contributo alla produzione, a cui non corrisponde un compenso monetario. Il libro è dedicato all’analisi del fenomeno volontaristico che, in questo particolare momento storico, viene caricato di grandi aspettative in quanto poter attingere ad apporti personali ispirati alla logica della “gratuità”, consente di offrire risposte concrete ai bisogni di coloro che sperimentano condizioni di disagio economico e sociale. In particolare, nel libro si prova a ragionare sulla rilevanza oggettiva della “risorsa volontariato” in termini di potenziale impatto sull’economia; si indaga sull’offerta di lavoro volontario con l’obiettivo di comprendere cosa induca gli individui a fare volontariato; si tenta di chiarire, attraverso l’analisi delle fonti, cosa è il volontariato secondo la legislazione italiana.

Il perchè del volontariato / Nappo, Nunzia. - (2013), pp. 1-154.

Il perchè del volontariato

NAPPO, NUNZIA
2013

Abstract

A partire dalla fine degli anni ’90, il volontariato è andato acquisendo una dimensione sempre più rilevante nelle economie moderne. Per quanto sia semplice dare una definizione di volontariato, nel linguaggio quotidiano, il termine viene usato in modo ambiguo ad indicare prestazioni disparate che si discostano dall’accezione di volontariato inteso come attività positiva, in termini di contributo alla produzione, a cui non corrisponde un compenso monetario. Il libro è dedicato all’analisi del fenomeno volontaristico che, in questo particolare momento storico, viene caricato di grandi aspettative in quanto poter attingere ad apporti personali ispirati alla logica della “gratuità”, consente di offrire risposte concrete ai bisogni di coloro che sperimentano condizioni di disagio economico e sociale. In particolare, nel libro si prova a ragionare sulla rilevanza oggettiva della “risorsa volontariato” in termini di potenziale impatto sull’economia; si indaga sull’offerta di lavoro volontario con l’obiettivo di comprendere cosa induca gli individui a fare volontariato; si tenta di chiarire, attraverso l’analisi delle fonti, cosa è il volontariato secondo la legislazione italiana.
2013
9788866112761
Il perchè del volontariato / Nappo, Nunzia. - (2013), pp. 1-154.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
01_cacucci_txt_nappo.pdf

solo utenti autorizzati

Tipologia: Documento in Post-print
Licenza: Copyright dell'editore
Dimensione 3.1 MB
Formato Adobe PDF
3.1 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11588/569021
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact