Il recupero di un "monumento" dell'architettura moderna impostato secondo i canoni del restauro. Il presupposto fondante che ispira il progetto è la restituzione dell'integrità del testo architettonico attraverso un dialogo aperto e costante fra il monumento e l'intervento contemporaneo. Tre le fondamentali linee guida dell’intervento: una concezione organica; la rispondenza accurata ai requisiti della conservazione e del restauro, l’adeguamento agli attuali requisiti di sicurezza, comfort e risparmio energetico. L'intervento è stato premiato con la Medaglia d’Oro all’Architettura Italiana, 2006, premio speciale per il restauro.
Restauro del grattacielo Pirelli a Milano / Multari, Giovanni; Corvino, Vincenzo; R., Sarno. - In: THE PLAN. - ISSN 1720-6553. - STAMPA. - 15:(2006), pp. 111-114.
Restauro del grattacielo Pirelli a Milano
MULTARI, GIOVANNI;CORVINO, VINCENZO;
2006
Abstract
Il recupero di un "monumento" dell'architettura moderna impostato secondo i canoni del restauro. Il presupposto fondante che ispira il progetto è la restituzione dell'integrità del testo architettonico attraverso un dialogo aperto e costante fra il monumento e l'intervento contemporaneo. Tre le fondamentali linee guida dell’intervento: una concezione organica; la rispondenza accurata ai requisiti della conservazione e del restauro, l’adeguamento agli attuali requisiti di sicurezza, comfort e risparmio energetico. L'intervento è stato premiato con la Medaglia d’Oro all’Architettura Italiana, 2006, premio speciale per il restauro.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.