Il contributo ha ad oggetto l’analisi di CTh. 14.18.1 e Nov. Iust. 80.4-5. Si tratta di due costituzioni emanate - la prima dall’imperatore Graziano nel 382, la seconda da Giustiniano nel 539 - al fine di arginare il fenomeno della mendicità, con particolare riguardo alla mendicitas praticata da poveri abili al lavoro.
In tema di mendicitas: due testimonianze giuridiche (CTh. 14.18.1; Nov. Iust. 80.4-5) / Corbo, Chiara. - STAMPA. - (2012), pp. 467-475. ((Intervento presentato al convegno Dipendenza ed emarginazione nel mondo antico e moderno. Dépendance et marginalisation de l'antiquité à l'âge contemporaine tenutosi a Napoli-Ascea nel 30 settembre-3 ottobre 2009.
In tema di mendicitas: due testimonianze giuridiche (CTh. 14.18.1; Nov. Iust. 80.4-5)
CORBO, CHIARA
2012
Abstract
Il contributo ha ad oggetto l’analisi di CTh. 14.18.1 e Nov. Iust. 80.4-5. Si tratta di due costituzioni emanate - la prima dall’imperatore Graziano nel 382, la seconda da Giustiniano nel 539 - al fine di arginare il fenomeno della mendicità, con particolare riguardo alla mendicitas praticata da poveri abili al lavoro.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.