La riflessione è focalizzata sull’analisi delle politiche urbane che soprattutto nei paesi in via di sviluppo sono state infruttuose nell’offrire eque opportunità economiche a tutte ed a tutti : dall’accesso ad un lavoro dignitoso alle infrastrutture, ai servizi di base, agli alloggi, alla terra.Il processo di urbanizzazione nel mondo è ormai inarrestabile: le città sempre più sono identificate come il motore dello sviluppo economico e della prosperità ma l’urbanizzazione ha creato squilibri e disuguaglianze e le donne sono quelle che hanno maggiore difficoltà ad uscire dalla condizione di precarietà. Se questo è vero non possiamo parlare del futuro sostenibile delle città e dell’empowerment economico delle donne senza sapere in dettaglio quali sono le loro condizioni di vita . Quante sono precisamente le donne nelle città, cosa fanno, dove vivono , come le abitano, quali sono i loro luoghi? Sono domande alle quali spesso si danno risposte approssimate perchè sono scarse le statistiche di genere e pochi gli studi con dati disaggregati per sesso. E le città come si sono organizzate per rispondere ai bisogni differenti delle donne? Quali sono le urgenze e le principali sfide per l’empowerment delle donne nelle aeree urbane? Quali gli ostacoli da sormontare e quali nuovi paradigmi? Certamente occorre una pianificazione che non può essere neutra ed astratta perché le città sono abitate da corpi che hanno tutti diritto ad avere inclusione ed a vivere con dignità ed urge un nuovo alfabeto per la pianificazione con cui declinare in modo differente parole come accessibilità, prossimità, mixité, creatività, temporalità, multiculturalità, coprogettazione, partecipazione .Per l’empowerment economico delle donne, accanto alla dimensione spaziale sono necessarie però anche robuste politiche economiche e sociali ed una loro più equilibrata presenza nei luoghi della decisione.

L'empowerment economico delle donne nella città / Boccia, Teresa. - In: TRIA. - ISSN 2281-4574. - 10(2013), pp. 259-262. [10.6092/2281-4574/1726]

L'empowerment economico delle donne nella città

BOCCIA, TERESA
2013

Abstract

La riflessione è focalizzata sull’analisi delle politiche urbane che soprattutto nei paesi in via di sviluppo sono state infruttuose nell’offrire eque opportunità economiche a tutte ed a tutti : dall’accesso ad un lavoro dignitoso alle infrastrutture, ai servizi di base, agli alloggi, alla terra.Il processo di urbanizzazione nel mondo è ormai inarrestabile: le città sempre più sono identificate come il motore dello sviluppo economico e della prosperità ma l’urbanizzazione ha creato squilibri e disuguaglianze e le donne sono quelle che hanno maggiore difficoltà ad uscire dalla condizione di precarietà. Se questo è vero non possiamo parlare del futuro sostenibile delle città e dell’empowerment economico delle donne senza sapere in dettaglio quali sono le loro condizioni di vita . Quante sono precisamente le donne nelle città, cosa fanno, dove vivono , come le abitano, quali sono i loro luoghi? Sono domande alle quali spesso si danno risposte approssimate perchè sono scarse le statistiche di genere e pochi gli studi con dati disaggregati per sesso. E le città come si sono organizzate per rispondere ai bisogni differenti delle donne? Quali sono le urgenze e le principali sfide per l’empowerment delle donne nelle aeree urbane? Quali gli ostacoli da sormontare e quali nuovi paradigmi? Certamente occorre una pianificazione che non può essere neutra ed astratta perché le città sono abitate da corpi che hanno tutti diritto ad avere inclusione ed a vivere con dignità ed urge un nuovo alfabeto per la pianificazione con cui declinare in modo differente parole come accessibilità, prossimità, mixité, creatività, temporalità, multiculturalità, coprogettazione, partecipazione .Per l’empowerment economico delle donne, accanto alla dimensione spaziale sono necessarie però anche robuste politiche economiche e sociali ed una loro più equilibrata presenza nei luoghi della decisione.
2013
L'empowerment economico delle donne nella città / Boccia, Teresa. - In: TRIA. - ISSN 2281-4574. - 10(2013), pp. 259-262. [10.6092/2281-4574/1726]
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11588/560153
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact