L’Unità del Frido, una successione bacinale depositata su crosta di transizione oceanico-continentale (OCT) è stata subdotta dopo l'Oligocene superiore. Dopo aver raggiunto condizioni di metamorfismo di HP\LT è stata in seguito rapidamente esumata ed inclusa nel Complesso d’Accrezione Liguride. L’Unità del Frido è caratterizzata da quattro eventi deformativi principali, di cui i primi due avvenuti in condizioni di HP\LT. Il primo evento ha prodotto un clivaggio disgiuntivo (S1) mentre il secondo pieghe isoclinali e un clivaggio di crenulazione (S2). Il metamorfismo di HP\LT è testimoniato dalla presenza di diverse generazioni di Fe-Mg Carfolite e da un’associazione di mica bianca e clorite. Il terzo e quarto stadio deformativo hanno prodotto pieghe e thrust con vergenza, rispettivamente, verso NE e NW.
The Frido Unit (Calabria-Lucania boundary, Italy): deformation, petrology and geodynamic evolution / F. D. A., Tramparulo; Vitale, Stefano; Fedele, Lorenzo; S., Ciarcia; A., Novellino. - In: RENDICONTI ONLINE DELLA SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA. - ISSN 2035-8008. - ELETTRONICO. - 22:(2012), pp. 225-226.
The Frido Unit (Calabria-Lucania boundary, Italy): deformation, petrology and geodynamic evolution
VITALE, STEFANO;FEDELE, LORENZO;
2012
Abstract
L’Unità del Frido, una successione bacinale depositata su crosta di transizione oceanico-continentale (OCT) è stata subdotta dopo l'Oligocene superiore. Dopo aver raggiunto condizioni di metamorfismo di HP\LT è stata in seguito rapidamente esumata ed inclusa nel Complesso d’Accrezione Liguride. L’Unità del Frido è caratterizzata da quattro eventi deformativi principali, di cui i primi due avvenuti in condizioni di HP\LT. Il primo evento ha prodotto un clivaggio disgiuntivo (S1) mentre il secondo pieghe isoclinali e un clivaggio di crenulazione (S2). Il metamorfismo di HP\LT è testimoniato dalla presenza di diverse generazioni di Fe-Mg Carfolite e da un’associazione di mica bianca e clorite. Il terzo e quarto stadio deformativo hanno prodotto pieghe e thrust con vergenza, rispettivamente, verso NE e NW.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.